Il II Municipio di Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma 3 ed il Dopo Lavoro Ferroviario, in occasione dell’80° Anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali e del 70° Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, ha realizzato un progetto formativo per mantenere vivo il ricordo e la memoria storica di questi importanti avvenimenti. L’evento si terrà lunedì 10 dicembre, proprio nell’anniversario dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, presso la Biblioteca Nazionale di Castro Pretorio dalle 9.00 alle 13.00. L’evento sarà aperto anche alla cittadinanza. Il progetto è stato rivolto a quattro Licei del territorio, Liceo Montessori, Tasso, Plinio e Giulio Cesare che attraverso la collaborazione in particolare dell’Università di Roma 3, hanno coinvolto più di centocinquanta ragazzi in una riflessione critica sui diritti umani, partendo dalla promulgazione delle leggi razziali fino ad arrivare ai giorni nostri. Gli studenti hanno partecipato ad incontri sul tema della propaganda razzista e dell’eugenetica, così da arrivare preparati all’evento del 10 dicembre in cui incontreranno Giorgio Ajò, Lello Dell’Ariccia Gianni Polgar, bambini senza diritti e testimoni diretti scappati al rastrellamento del 16 ottobre. Il passato sarà un’occasione per riflettere sul presente ed anche sul futuro dei diritti umani.I ragazzi, infatti, a conclusione della mattinata dialogheranno con Nello Scavo ( “Avvenire” – Premio “Articolo 21 Libertà di Stampa”-) e Tareke Brhane , Presidente del Comitato 3 Ottobre.”Il tema dei diritti umani è al centro della nostra azione amministrativa fin dall’inizio del nostro mandato. Già nell’ottobre del 2017 il II Municipio ha organizzato l’evento “Diritti in transito”, una rassegna di due giorni organizzata in collaborazione con moltissime associazioni del settore, interamente dedicata ai diritti umani. Abbiamo ora portato il tema nelle scuole, grazie alla collaborazione dei professori che hanno accolto il nostro progetto e la volontà di stimolare la coscienza critica dei ragazzi ed il loro pensiero su temi di attualità, senza mai perdere di vista la memoria ed il passato”, così dichiara l’Assessora alla Memoria e Politiche Giovanili del II Municipio Lucrezia Colmayer.
ROMA, DAL BUIO ALLA SPERANZA: 1938/1948. PER RICORDARE IL SIGNIFICATO DI DUE ANNIVERSARI

Ultime da Attualità
Si è conclusa la prima delle tre giornate della missione della Regione Lazio a New York, guidata dal Presidente
La Regione Lazio è presente al Festival dei Giovani 2025, in programma a Gaeta dal 9 all’11 aprile, con un proprio
Nella giornata odierna, in occasione della X edizione del “Festival dei Giovani”, la città di Gaeta
Il Comune di Formia ha aderito al nuovo sistema della piattaforma C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabili Europeo),
Prosegue il progetto di Promozione Giovanile: domenica al campo di via Botticelli la seconda edizione del