D’ANNUNZIO E PONCHIELLI: “DAL 2 AL 6 DICEMBRE UN PROGRAMMA DI DIVERSI LINGUAGGI ARTISTICI”

Dal 2 al 6 dicembre eventi in un programma contenitore con la fusione di diversi linguaggi artistici tra il Teatro D’Annunzio e il Teatro Ponchielli

Latina riparte da se stessa, in particolare dalla cultura per creare un grande senso di comunità. Con queste parole il sindaco di Latina Matilde Celentano, l’onorevole Giovanna Miele, membro della Commissione parlamentare istruzione e cultura, e Pina Cochi, consigliere comunale e docente presso il Ministero dell’istruzione e del merito, hanno presentato questa mattina nella sala De Pasquale del Palazzo comunale la rassegna ‘Di note e di parole’. La rassegna presenta in un programma contenitore diversi eventi che rappresentano una fusione di diversi linguaggi artistici, con approfondimenti sociali, che avverrà presso i locali del Teatro D’Annunzio e Teatro Ponchielli dal 2 al 6 dicembre. 

“L’amministrazione comunale in questo modo con una ricca serie di eventi culturali e di intrattenimento di qualità invita i cittadini a fare comunità, partecipando attivamente alle giornate. Un grazie particolare va all’indirizzo del servizio cultura che ha stilato il programma e dell’onorevole Giovanna Miele, che ha intercettato questi fondi ministeriali per creare una rassegna culturale di pregio. Crediamo nella cultura e negli spettacoli come strumenti per creare un modello di società migliore, perché non solo formano i cittadini di oggi e di domani ma li restituiscono migliorati alla città” ha detto il sindaco Matilde Celentano, che  è anche delegata alla cultura. 

La consigliera Pina Cochi ha illustrato il programma, sottolineando l’importanza della fusione tra le diverse voci artistiche coinvolte, “dando spazio alle eccellenze della nostra realtà territoriale e invitando diverse figure nazionali di rilievo. Abbiamo cercato di creare una rassegna che presentasse eventi multidisciplinari, coinvolgendo diversi riferimenti e target generazionali, accontentando gusti e aprendo alla cittadinanza, perché tutti gli eventi sono gratuiti”. 

“Questa rassegna è la sintesi di quello che l’amministrazione comunale vuole fare di Latina, è una sua azione concreta rivolta a tutta la cittadinanza, coinvolgendola e chiamandola a partecipare come una comunità che ricerca e valorizza il proprio senso d’appartenenza. Ripeto sempre che questa è una città che va vissuta, coinvolgendo le associazioni attive sul territorio e le scuole, sempre in prima linea per far crescere in modo adeguato i nostri giovani. Ogni singolo evento di questa rassegna è la sintesi della cultura attuale, per avere oggi e domani una più forte e coesa identità cittadina e territoriale” ha chiuso gli interventi l’onorevole Giovanna Miele. 

Tra gli eventi in rassegna (allegato è l’intero programma in versione pdf) spicca la rappresentazione in formato ridotto de ‘L’elisir d’amore’ di Donizetti dietro la regia del Maestro Marcello Guarnacci, dove giovani studenti si cimenteranno nell’opera lirica (martedì 2 dicembre ore 9.30 al Teatro D’Annunzio); la convention delle associazioni impegnate nel sociale e nel volontariato dal titolo ‘Tutti in scena: voci e colori sul palco’ (martedì 3 dicembre ore 9.30 Teatro D’Annunzio); il reading attorno al romanzo ‘Il giardino dei nani solitari’ di Gian Luca Campagna (martedì 3 dicembre ore 21 foyer Teatro D’Annunzio); lo spettacolo teatrale tratto dal romanzo ‘Canale Mussolini’ di Antonio Pennacchi portato in scena da Clemente Pernarella e Melania Meccaferri (venerdì 5 dicembre ore 9.30 Teatro D’Annunzio); la presentazione del libro ‘Trampisti o Muskisti, comunque fascisti’ di Daniele Capezzone (sabato 6 dicembre ore 18.30 Teatro D’Annunzio). 

Articolo precedente

TRAVESTITO DA SIGNORA, TRUFFA CON UN COMPLICE UN’ANZIANA: NEI GUAI UN 18ENNE DI LATINA

Articolo successivo

“VENITE AL GIONCHETTO VI SPARO”, RIESAME CONFERMA CARCERE PER “SAPURÒ” DI SILVIO ACCUSATO DI MINACCE MAFIOSE

Ultime da Politica