Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano ha consegnato all’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Monte San Biagio–Lenola tre piante simbolo della macchia mediterranea: ginestre, carrubi e rosmarino. La donazione, avvenuta su richiesta del dirigente scolastico, rientra nell’adesione dell’istituto al progetto “Un albero per il futuro”, con l’obiettivo di valorizzare e arricchire un’area già adibita a giardino della scuola.
Un’area verde che si rinnova. Le piante saranno messe a dimora nell’area verde dell’istituto, trasformandola in uno spazio più colorato e rappresentativo della biodiversità locale. La ginestra, il carrubo e il rosmarino contribuiranno a rendere il giardino non solo più accogliente, ma anche uno spazio di crescita e di apprendimento simbolico per gli studenti, che potranno osservare da vicino lo sviluppo delle piante e comprendere l’importanza della flora autoctona.
Educazione ambientale e legame con il territorio. Secondo il dirigente scolastico, valorizzare questo spazio verde “rappresenta un’opportunità preziosa per gli alunni di entrare in contatto diretto con la natura, anche se già vivono in un territorio ricco di alberi e vegetazione. La possibilità di curare personalmente piante come ginestre, carrubi e rosmarino consente loro di osservare il ciclo della vita vegetale, comprendere la stagionalità, sviluppare senso di responsabilità e rispetto per l’ambiente circostante. In questo giardino, la natura diventa non solo sfondo paesaggistico, ma laboratorio di esperienza concreta, dove ogni piccolo gesto contribuisce alla crescita personale e alla formazione di cittadini consapevoli e attenti alla biodiversità.”
Un gesto concreto di collaborazione. La consegna delle piante da parte del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano rafforza il legame tra istituzioni e comunità scolastica, unendo sensibilità ambientale e tutela del territorio. Le piante, oltre a decorare l’area, diventano simbolo di una collaborazione concreta e di un impegno condiviso verso un futuro più verde.
Un messaggio per le future generazioni. L’iniziativa dimostra come piccole azioni possano avere un grande impatto educativo: i ragazzi, curando le piante, sviluppano senso di responsabilità, rispetto per la natura e consapevolezza dell’importanza della biodiversità mediterranea. Il giardino dell’Istituto “Giovanni XXIII” diventa così non solo un luogo di bellezza, ma anche un laboratorio vivo di educazione ambientale e di cittadinanza attiva.
