VIOLENZA DI GENERE: A FONDI INAUGURATA L’OPERA D’ARTE URBANA

25 Novembre a Fondi: inaugurata l’opera di arte urbana per dire NO alla Violenza sulle Donne

Per l’undicesimo anno consecutivo il Progetto “25Novembre”, promosso dall’Associazione “Il Quadrato Fondi – APS” in collaborazione con Enti e Istituzioni, Associazioni e Cittadini, cambia il volto di una parete per trasformarla in una tela, un’opera di Street Art in grado di comunicare con la Città e soprattutto con le giovani generazioni. Quest’anno ancor di più, visto che la scelta è ricaduta su un muro molto significativo, all’ingresso dell’IIS Gobetti – De Libero in Via Gobetti, una delle Scuole più frequentate del territorio.

La Cerimonia inaugurale dell’opera si è tenuta, come da tradizione, nella mattinata del 25 Novembre. Con una partecipazione importante, non solo di studenti ma anche di Cittadini e realtà associative che hanno sposato la causa. Introdotta da Francesco Ciccone, che segue il Progetto dal 2014, l’inaugurazione è stata aperta dalla musica dell’arpista Michela Barlone, che ha anche concluso la Cerimonia, ed ha registrato i saluti della Dirigente Scolastica Abate, del Sindaco Maschietto e di una delegazione di amministratori sia di maggioranza che di opposizione, della Testimonial 2025 Alessandra Monforte, della Presidente dell’Associazione Nadyr che cura il Centro Antiviolenza da ormai dieci anni, Giovanna Pallotta, che ha anche letto una Poesia scritta per l’occasione dalla poetessa Federica Sanguigni, e della volontaria Francesca Rizzo, del Vice Comandante della Polizia Locale Onorato Antonetti, della Portavoce della Casa della Cultura Fabiola Lauretti e del Parroco di San Pietro, Don Gianni Cardillo. Ha chiuso i lavori il saluto del Presidente dell’Associazione promotrice, Alessio Loborgo, con la consegna di un omaggio floreale alla Abate, alla Monforte e alla Pallotta. 

Quella realizzata sulla parete dell’IIS Gobetti – De Libero in Via Gobetti è un’opera frutto del lavoro di Domenico Tirino e Caterina Ceccarelli, street artist di fama nazionale che hanno accolto il nostro invito e nonostante il maltempo sono riusciti a completare il Progetto nei tempi prefissati. “Artisti che hanno ricevuto parole di ringraziamento e applausi da tutti i presenti, perché hanno saputo trasmettere un concetto fondamentale, che è quello della fragilità di un Amore che può diventare Violenza. Una tela pubblica che ora è diventata un messaggio di forte impatto sociale e culturale. Il Progetto non si conclude, però, con l’inaugurazione dell’opera, perché nei prossimi giorni effettueremo una donazione al Centro Antiviolenza per supportare concretamente l’attività delle professioniste che vi operano e che rappresentano ormai un punto di riferimento reale per tutte le Donne di questo territorio” commenta Alessio Loborgo, Presidente de “Il Quadrato Fondi – APS”.

Articolo precedente

CASTELFORTE, L’UFFICIO POSTALE HA RIAPERTO NELLA NUOVA VESTE “POLIS”

Articolo successivo

PARCO MONTI AURUNCI: TUTTO PRONTO PER L’ESCURSIONE NELLA FAGGETA DELLE CISTERNOLE

Ultime da Cronaca