Approvate in nona commissione della Regione Lazio due proposte di legge con primo firmatario Cosmo Mitrano (FI)
“Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria e del ricordo” e “Servizio di psicologia scolastica” gli argomenti dei due provvedimenti trasmessi all’Aula consiliare.
25/11/2025 – La commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, presieduta oggi dalla vicepresidente Maria Chiara Iannarelli (Fratelli d’Italia), ha approvato definitivamente due proposte di legge aventi come primo firmatario il consigliere Cosmo Mitrano (Forza Italia). In entrambi i casi, la nona commissione ha votato gli emendamenti trasmessi dalla commissione Bilancio (disposizioni finanziarie e clausola di valutazione degli effetti finanziari), più l’entrata in vigore e il titolo, precedentemente accantonati in attesa del passaggio in Bilancio. Entrambi i provvedimenti erano stati illustrati in nona commissione nella seduta del 9 aprile 2024 e ora saranno trasmessi all’Aula consiliare per l’esame finale.
La proposta di legge regionale n. 66 del 10 agosto 2023, concernente “Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria”, è stata approvata a maggioranza dei presenti, con l’astensione della vicepresidente della nona commissione, Alessandra Zeppieri (Polo Progressista). In precedenza, nella seduta del 25 febbraio 2025, la commissione aveva concluso l’esame dell’articolato e trasmesso il testo in Bilancio per gli emendamenti di natura finanziaria, confermati oggi (la clausola di valutazione degli effetti finanziari all’articolo 4-bis e le disposizioni finanziarie all’articolo 5), per uno stanziamento complessivo di 100mila euro per ciascuna annualità 2026 e 2027. Oggi è stato approvato anche un emendamento a firma del consigliere Marco Colarossi (FI), che inserisce nella parte finale del titolo le parole “e del ricordo”, dopo la parola “memoria”. L’assessore regionale Giuseppe Schiboni ha assistito alle operazioni di voto.
Anche la proposta di legge regionale n. 61 del 3 agosto 2023, concernente “Servizio di psicologia scolastica”, è stata approvata a maggioranza dei presenti, con l’astensione di Zeppieri. A differenza della proposta di legge n. 66, questo provvedimento ha richiesto maggiori sedute di commissione durante il suo iter: dopo l’illustrazione del 9 aprile 2024, si è tenuta un’audizione nella seduta del 18 marzo 2025, seguita da due sedute dedicate all’esame dell’articolato, nei giorni 15 aprile 2025 e 13 maggio 2025. Infine, il passaggio in commissione Bilancio, lo scorso 13 novembre, per l’approvazione delle disposizioni finanziarie introdotte con l’emendamento dell’assessore Giancarlo Righini e confermate oggi in nona commissione, per uno stanziamento complessivo pari a 400mila euro per il 2026 e 750mila per il 2027.
Hanno espresso voto favorevole ai due provvedimenti, oltre alla vicepresidente Maria Chiara Iannarelli e al proponente Mitrano, i consiglieri: Emanuela Mari, Daniele Maura, Alessia Savo (tutti di Fratelli d’Italia) e Fabio Capolei (Forza Italia).
