In occasione della Giornata Mondiale per la Infanzia e Adolescenza del 20 novembre scorso, data coincidente con il giorno in cui nel 1959 l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, e nel 1989 adottò la Convenzione sui diritti del fanciullo, un trattato internazionale che stabilisce i diritti civili, politici, economici, sociali, sanitari e culturali dei minori di 18 anni, Legambiente Terracina e l’Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Borgo Hermada, hanno organizzato, con il supporto di Legambiente nazionale e The Piranesi Experience, una proiezione mattutina, presso il Cinema Teatro Traiano, del film pluripremiato “Afrin nel mondo sommerso”, girato e prodotto da Angelos Rallis (trailer ufficiale del FILM: https://www.youtube.com/watch?v=CnE4XOWZ2Rw) e promosso da Legambiente, Save the Children e Amnesty International. Il film è incentrato sulla storia vera di una giovane migrante climatica, Afrin, un’orfana di 12 anni, che vive immersa nella natura selvaggia del fiume Brahmaputra e da sempre in fuga dalle alluvioni in Bangladesh. Quando una eccezionale alluvione sommerge la sua casa, Afrin riesce a salvarsi per un soffio e inizia un viaggio solitario nel cuore del Bangladesh, tra zattere e treni stracolmi, fino alla capitale Dhaka, dove comincia a guadagnarsi da vivere rivendendo e bruciando rifiuti, non smettendo mai di coltivare i suoi sogni che poi diventeranno realtà.
Numerose le classi della secondaria di primo grado (in prima linea I.C Alfredo Fiorini, I.C Maria Montessori e I.C Milani) partecipanti alla proiezione del film, miglior Documentario e Premio ACEA per la sostenibilità al 53° Giffoni Film Festival, con circa 500 alunni coinvolti, che nonostante la giovane età (volutamente la stessa età della protagonista Afrin!) hanno guardato con attenzione il film, in lingua originale con i sottotitoli.
“Purtroppo conflitti, povertà, fame e crisi climatica stanno spingendo milioni di bambine e bambini sull’orlo del baratro. La crisi climatica è una crisi dei diritti dell’infanzia che grava sulle generazioni di oggi e su quelle future. Quest’anno 300 milioni di bambini e adolescenti – 1 su 8 a livello globale – hanno subito i 10 maggiori eventi meteorologici estremi, che ogni anno le crisi climatiche nterrompono l’apprendimento di circa 40 milioni di minori. Inoltre ben 520 milioni di bambini e adolescenti si trovano in aree di conflitto attivo, il numero più alto mai registrato nella storia (dati Save the Children aggiornato al 2024). Anche l’Italia non è un Paese per i più piccoli e si colloca al quintultimo posto nell’UE per percentuale di bambini a rischio di povertà ed esclusione sociale, pari al 27,1%, un dato rimasto purtroppo invariato negli ultimi cinque anni.
Siamo favorevolmente colpiti dalla numerosa adesione delle Scuole di Terracina a questa proposta, proposta nata all’interno di un progetto portato avanti dalla IC Alfredo Fiorini come Scuola Sostenibile Legambiente. Continuiamo sulla nostra strada portando avanti la tematica della consapevolezza dei rischi ambientali e del rispetto ambientale con la tematica della inclusione sociale, culturale ed etnica per una scuola sempre più adeguata ai nuovi contesti globali” dichiarano Aldo di Trocchio, Dirigente Scolastico “IC Alfredo Fiorini” e Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”
