Si è svolto il Seminario sull’Ordinamento penitenziario e Costituzione nel 50°anniversario della legge n. 354/1975
Nell’ambito del progetto CoDiC3, si è svolto il 21 novembre, presso la sede pontina della facoltà di Economia della Sapienza, un seminario dedicato al cinquantesimo anniversario della legge n. 354 sull’ordinamento penitenziario. Con il coordinamento della professoressa Fabrizia Covino, gli interventi hanno preso avvio dalle riflessioni degli studenti sulle problematiche legate all’esercizio per i detenuti dei diritti all’istruzione e all’affettività, nonché quelle relative all’attuazione di percorsi rieducativi personalizzati ed efficaci, che tengano in adeguato conto anche i bisogni di assistenza psicologica e psichiatrica.
Le prime risposte sul tema sono state fornite da figure del mondo penitenziario: in rappresentanza della casa circondariale di Latina erano presenti la direttrice, Pia Paola Palmieri, il dottor Rodolfo Craia, responsabile dell’area giuridico-pedagogica, e il comandante Giacomo Santucci.
Ad arricchire il dibattito si sono aggiunte le voci del dottor Alessandro Albano che, oltre ad illustrare la realtà detentiva in alcuni contesti al di fuori dei confini nazionali, ha evidenziato il ruolo fondamentale che svolge il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, e della professoressa Valeria Torre che ha posto l’attenzione sul principio costituzionale di solidarietà e sul ruolo suppletivo del diritto penale rispetto a quella che può definirsi come una patologia di sistema.
