Competenze informatiche per tutti, al via la partecipazione al progetto “Digitale e Futuro: Scuola e Territorio in Rete”. Sindaco Stefanelli: “Centrato un altro pilastro del mandato amministrativo”
Un passo epocale verso la costruzione di una comunità pienamente inclusiva, digitale e proiettata nel futuro: il Sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, annuncia con grande entusiasmo l’approvazione dell’Avviso Pubblico per la partecipazione al progetto formativo strategico “Digitale e Futuro: Scuola e Territorio in Rete”, i cui termini per l’adesione scadono alle ore 12:00 di venerdì 5 dicembre 2025.
L’iniziativa, pilastro fondamentale dell’attuale mandato amministrativo, punta a trasformare l’accesso alle competenze informatiche avanzate in una possibilità aperta e diffusa. Si tratta di un investimento diretto sul capitale umano, cruciale per la crescita personale, professionale e la piena inclusione sociale di studenti e cittadini adulti: “Vedere questo progetto non solo prendere forma, ma diventare realtà è per me un’emozione straordinaria – dichiara il Sindaco Stefanelli – Rappresenta la realizzazione di un punto fondamentale della mia campagna elettorale, un patto stretto con la comunità che oggi onoriamo con i fatti”.
Il Sindaco Stefanelli sottolinea con forza l’importanza di questa iniziativa in un mondo in rapida evoluzione: “Le competenze digitali non sono più un optional, sono le skills più apprezzate in un curriculum e la nuova frontiera della cittadinanza attiva, ma servono le capacità. Con ‘Digitale e Futuro’ consegniamo, agli studenti, quelle abilità pratiche per raggiungere alti livelli nei percorsi di studio e, agli adulti, le chiavi per muoversi con sicurezza e successo nei servizi online della Pubblica Amministrazione e nel mondo del lavoro”.
L’opportunità è stata concepita con un focus sull’accessibilità e sulla più larga partecipazione. L’Avviso Pubblico è rivolto, in particolare, agli studenti della scuola secondaria di primo grado (classi seconde e terze, con precedenza agli alunni più grandi di età) e ai cittadini adulti (tra i 18 e i 40 anni, che si affacciano al mondo del lavoro) con ISEE inferiore a 10.000 euro, garantendo che la condizione economica non sia un ostacolo alla formazione di qualità. I beneficiari avranno accesso a un ricchissimo catalogo di percorsi formativi gratuiti sull’uso consapevole e avanzato delle nuove tecnologie, in linea con i più recenti standard europei. Un valore aggiunto è la possibilità di conseguire la certificazione informatica EIPASS, un titolo riconosciuto a livello internazionale e spendibile in concorsi e nel curriculum professionale, rafforzando in modo tangibile la sua spendibilità sul mercato del lavoro.
Il progetto è frutto della sinergia virtuosa con l’Istituto Comprensivo “Antonio Sebastiani”: “Il nostro scopo è chiaro – sottolinea il Sindaco Stefanelli – ossia potenziare la scuola rendendola un vero e proprio polo formativo e di innovazione aperto all’intera comunità”. Le attività si svolgeranno in due sedi strategiche: la Scuola Primaria “Mons. Salvatore Fedele” di Minturno (per i percorsi destinati ai cittadini adulti) e lo STEMLab di Marina di Minturno (per i percorsi rivolti agli studenti), laboratorio all’avanguardia, e autentica eccellenza del territorio, ubicato nei locali della Scuola Secondaria di I grado “Angelo De Santis”. La scelta del plesso a Marina di Minturno non è casuale, poiché valorizza l’indirizzo a curvatura informatica dell’istituto. Oltre all’illustre presenza di insegnanti come il Prof. Arcangelo Giorgio che ha portato gli alunni a distinguersi a livello nazionale con progetti di alta specializzazione, come la partecipazione alla rinomata Maker Faire Rome e l’essere protagonisti all’evento ministeriale ScuolaFutura@Mim, dove hanno presentato con successo l’edu-robot ideato e sviluppato nello STEMlab.
“Il progetto ‘Digitale e Futuro’ rappresenta la naturale evoluzione e concretizzazione di una visione a lungo termine iniziata nel primo mandato amministrativo – spiega il Sindaco Gerardo Stefanelli – Tra il 2020 e il 2021, in piena emergenza Covid, l’Amministrazione Comunale ha dimostrato lungimiranza dotando di un tablet centinaia di giovani residenti che compivano il 14° anno di età, incentivando l’uso di strumenti di connessione da remoto per abbattere le distanze e promuovere l’uso attento e consapevole dei dispositivi digitali. Oggi – conclude Stefanelli – alziamo l’asticella, passando dall’erogazione di strumenti all’offerta della più alta formazione certificata, scrivendo un nuovo capitolo per il futuro digitale della nostra comunità”.
La partecipazione alle attività formative promosse con il progetto “Digitale e Futuro: Scuola e Territorio in Rete” è gratuita, salvo il contributo individuale previsto esclusivamente per il rilascio della Ei-Card e delle prove d’esame EIPASS. Per i percorsi rivolti agli studenti è prevista la formazione di due gruppi composti da n. 25 partecipanti, seguendo il criterio della media scolastica della scheda di valutazione riferita all’a.s. 2024/2025. Per gli adulti è invece previsto un gruppo di massimo n. 25 partecipanti e, in questo caso, varrà l’ordine di arrivo della domanda (per numero di protocollo). Le attività, della durata complessiva di 100 ore, si svolgeranno fino a maggio 2026.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate su apposito modulo (disponibile sul sito istituzionale del Comune) nelle seguenti modalità: a) invio tramite PEC all’indirizzo minturno@legalmail.it; b) consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Minturno (dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00 – martedì e giovedì anche ore 15.30-17.00).
