“RIVIERA DELLE MERAVIGLIE”, GLI STUDENTI DEL POLLIONE RACCONTANO FORMIA IN UN DOCUMENTARIO

“La Riviera delle Meraviglie”: gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia nel documentario scritto e diretto da Fausto Petronzio

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 17:00, presso la Sala “Falcone-Borsellino” alle spalle del palazzo comunale in piazzetta Municipio, sarà presentato in anteprima il documentario dal titolo “La Riviera delle Meraviglie”, prodotto dall’Istituto Comprensivo “Vitruvio Pollione” di Formia e realizzato in collaborazione con “Cinema Casting – Agenzia di Servizi per lo Spettacolo” sotto la guida del regista e autore Fausto Petronzio.

Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con i fondi PNRR – DM 19/24, ha visto come protagonisti un gruppo di studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado.

Partendo dal legame tra l’architetto Marco Vitruvio Pollione e la città di Formia, i ragazzi hanno intrapreso un vero e proprio viaggio di scoperta: hanno studiato, visitato e poi raccontato in video la storia di alcuni luoghi simbolo del territorio. Un percorso che unisce formazione scolastica, valorizzazione della memoria storica e promozione del patrimonio locale, restituendo un racconto autentico e coinvolgente.

La Riviera delle Meraviglie è un esempio virtuoso di come la sinergia tra scuola, istituzioni e mondo della cultura possa generare esperienze di crescita autentiche per i nostri giovani – afferma il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – Questo progetto racconta la nostra città attraverso gli occhi e la sensibilità dei ragazzi, che sono i migliori ambasciatori del territorio e del suo futuro. Ringrazio l’Istituto ‘Vitruvio Pollione’ e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo bellissimo lavoro, che unisce memoria, identità e innovazione”.

“Con grande entusiasmo abbiamo sostenuto questa iniziativa – aggiunge l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli – perché rappresenta un modello di collaborazione educativa e culturale capace di valorizzare la creatività dei giovani e il patrimonio del nostro territorio. Progetti come questo dimostrano come la scuola possa diventare un ponte tra passato e futuro, tra conoscenza e partecipazione, offrendo ai ragazzi la possibilità di sentirsi protagonisti della propria comunità”.

“Siamo orgogliosi di questo lavoro – dichiara la Dirigente scolastica Immacolata Picone – perché nasce dal desiderio di unire la scuola al territorio, mettendo i nostri studenti al centro di un’esperienza formativa concreta e appassionante. Attraverso la ricerca, la conoscenza e la creatività, i ragazzi hanno imparato a guardare con occhi nuovi la loro città, riscoprendo la bellezza e il valore delle proprie radici. ‘La Riviera delle meraviglie’ è un progetto che coniuga didattica innovativa, educazione civica e senso di appartenenza, restituendo a Formia un racconto corale, vivo e autentico”.

“Questo progetto evidenzia l’importanza della scuola come luogo di apertura, inclusione e scoperta – dichiara il regista Fausto Petronzio – un laboratorio per una cittadinanza attiva e di coesione comunitaria. Da più di 20 anni ormai con la Cinema Casting realizzo progetti nelle scuole di tutta Italia ed è sempre motivo di orgoglio e grande emozione poter lavorare fianco a fianco con gli studenti. Loro sono il nostro futuro e sono convinto che anche grazie ai nostri laboratori possiamo aiutarli e incoraggiarli nel proprio percorso di formazione e di vita”.

Questo primo capitolo del documentario, dedicato a Formia e al suo illustre concittadino Vitruvio Pollione, rappresenta l’inizio di un più ampio progetto audiovisivo che coinvolgerà, nei prossimi mesi, studenti e docenti nella scoperta e narrazione delle meraviglie che costellano l’intera Riviera di Ulisse.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Formia, dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, dell’ANCI Lazio, della Pro Loco Città di Formia e dell’ANPE – Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani.

Articolo precedente

UNIVERSITÀ AGRARIA A LATINA: ARRIVANO I FONDI REGIONALI

Articolo successivo

ACQUALATINA, TORNA L’AUMENTO DI CAPITALE: ALL’ODG LA PROPOSTA FINO A 53 MILIONI

Ultime da Cronaca