Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni, Faticoni (Fratelli d’Italia): “Cambia l’approccio, parte un lavoro mai fatto prima per i servizi ai cittadini”
Nella seduta odierna della Commissione Bilancio è stato licenziato l’assetto del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni del Comune di Latina, documento allegato al DUP e fondamentale per la redazione del bilancio previsionale 2026–2028.
“Un passaggio importante che segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro, più concreto e strategico, volto a rendere questo piano un vero strumento di pianificazione del territorio e non un mero elenco di beni comunali da alienare.
“Il lavoro fin qui svolto – ha dichiarato Mario Faticoni (FdI), presidente della Commissione Bilancio, Patrimonio e Agricoltura – sta finalmente andando nella direzione giusta. Dopo anni di piani ripetitivi e privi di risultati tangibili, stiamo cambiando approccio. Il nostro obiettivo è far sì che il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni diventi un motore di sviluppo per la città, capace di generare servizi, opere e opportunità concrete per i cittadini.”
L’Amministrazione intende procedere con un’analisi puntuale quartiere per quartiere, partendo dalle aree residenziali Q (Q1–Q5), per poi estendere il lavoro alle zone R, ai borghi e alla marina di Latina.
Un percorso di conoscenza e programmazione che, con il supporto degli uffici comunali e di professionisti esterni, consentirà di:
• mappare il patrimonio comunale;
• valutare le destinazioni urbanistiche e lo stato effettivo delle aree;
• individuare i quartieri carenti di servizi collettivi e pianificare interventi mirati;
• distinguere i beni da valorizzare per uso pubblico da quelli da alienare, destinando i proventi a nuove opere e alla manutenzione degli edifici scolastici.
Si tratta di un lavoro complesso e di lungo periodo – ha aggiunto Faticoni – ma necessario per razionalizzare finalmente il patrimonio comunale e restituire valore ai nostri quartieri. La priorità è rafforzare i servizi collettivi, migliorare la qualità della vita e dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. È un cambio di passo che Latina attendeva da troppo tempo”.
Il presidente Faticoni ha infine ringraziato i commissari per il contributo e gli indirizzi espressi nelle ultime sedute, sottolineando lo spirito di collaborazione che sta accompagnando questo percorso innovativo.
