ETICA, DIRITTO E FUTURO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’INCONTRO A ROCCAGORGA

Roccagorga

A Roccagorga un incontro per riflettere su etica, diritto e futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Il segretario della CISL Latina Roberto Cecere nella veste di autore del volume “Intelligenza Artificiale, tra etica, diritto e occupazione” sarà ospite a Roccagorga sabato 29 novembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium comunale “Manfredo Tretola”, per la presentazione di un libro che analizza dalla radice il mondo della tecnica. 

L’iniziativa, promossa dal Circolo del Partito Democratico di Roccagorga e dai Giovani Democratici dei Monti Lepini, nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione pubblica sul rapporto tra innovazione tecnologica, diritti e dignità del lavoro, in un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo profondamente il modo di vivere, produrre e comunicare. Accanto all’autore interverranno Giuseppe Cantarano, docente universitario di filosofia politica presso l’Università della Calabria, e Angelo Delogu, avvocato e ricercatore universitario in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 

Come sottolineano gli organizzatori, l’incontro sarà soprattutto un’occasione per riflettere su alcune delle grandi questioni che accompagnano lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: l’impatto degli algoritmi sulle modalità di pensiero e sulle decisioni che riguardano le persone e le comunità; i rischi di disumanizzazione nei processi automatizzati e il ridursi della necessità delle risorse umane nei processi lavorativi; il bisogno di un quadro giuridico chiaro e aggiornato in grado di tutelare l’uomo, come persona e come lavoratore, in un tempo in cui appare improcrastinabile la definizione di un perimetro di controllo ai principi  dominanti dell’ etica della tecnica. Sfide che vanno comprese e affrontate affinché si possano cogliere anche le nuove opportunità di lavoro e di crescita che la tecnologia può generare se governata con equilibrio ed equità. 

L’incontro del 29 novembre sarà dunque un momento di confronto aperto tra studiosi, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di costruire una riflessione condivisa su come orientare l’innovazione verso un futuro che trovi ancora l’uomo e il suo saper fare come soggetto della storia. 

Roberto Cecere, avvocato, giornalista pubblicista, presidente della rivista Zoom e segretario generale della CISL di Latina, vanta una lunga esperienza nel campo delle relazioni industriali, del diritto del lavoro e della comunicazione sociale. Il suo approccio multidisciplinare gli consente di analizzare l’Intelligenza Artificiale non solo come fenomeno tecnologico, ma anche come sfida culturale e politica. 

Giuseppe Cantarano, docente universitario di filosofia politica presso l’Università della Calabria, autore di numerose opere tra cui “La Comunità impolitica” – “Le lacrime dei filosofi. L’idea di salvezza in Occidente”, è per formazione e ricerca un pensatore in grado di offrire un contributo eccezionale nell’individuazione dei fondamenti etici dell’era contemporanea.

Angelo Delogu, è avvocato e ricercatore in Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ricopre, inoltre, l’incarico di Caporedattore dell’Osservatorio “Olympus” sulla legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza sul lavoro e, come autore di numerose pubblicazioni e ricerche scientifiche riguardanti le norme del diritto nel mondo del lavoro, è tra i giuslavoristi contemporanei impegnato nella difesa e definizione delle tutele dei lavoratori nel tempo in cui Big data e IA stanno trasformando i processi produttivi. 

Articolo precedente

BELVEDERE DI GAETA, “LA PIAZZA” BOCCIA IL SINDACO: “COME UN BIMBO COLTO CON LE MANI NELLA MARMELLATA”

Articolo successivo

FURGONE INVESTE UN CICLISTA A FONDI

Ultime da Eventi