FORMIA, VIA ROTABILE: AL VIA I LAVORI DI RIFACIMENTO

Prendono il via lunedì 17 novembre i lavori di rifacimento del manto stradale di via Rotabile, la strada che dal centro urbano di Formia conduce alle frazioni.

Una strada che versa da tempo in uno stato precario, esponendo gli automobilisti a molti rischi. Nel corso degli anni diverse sono state le segnalazioni e le richieste di intervento, rimaste purtroppo inevase. Ora, finalmente, partono i tanto attesi lavori di manutenzione straordinaria dell’arteria.

L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, ha inserito questo intervento tra le proprie priorità, riconoscendone l’importanza strategica per la sicurezza dei cittadini che giornalmente percorrono quel tratto di strada, fortemente antropizzato.

È stato lo stesso Sindaco Taddeo a seguire con determinazione ogni fase del progetto, mettendo in campo un impegno personale concreto anche nella sua veste di Consigliere Provinciale. I lavori, infatti, sono il risultato di un Protocollo di Intesa che il Comune di Formia ha sottoscritto con la Provincia di Latina, prevedendo un investimento di 700mila euro, di cui 550mila a carico della Provincia di Latina e 150mila euro finanziati dal Comune di Formia. Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza, salvaguardando l’incolumità degli utenti della strada, è stata firmata un’apposita ordinanza, prevedendo il restringimento della carreggiata, l’istituzione del divieto di sosta ed il senso unico alternato.

“Ci scusiamo con i cittadini per gli eventuali disagi, ma si tratta di un’opera importante finalizzata a migliorare la sicurezza stradale – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo – Un asfalto nuovo e in buone condizioni riduce il rischio di incidenti, soprattutto in caso di pioggia o condizioni atmosferiche avverse. Con questo intervento rendiamo più sicura via Rotabile, un collegamento fondamentale tra il centro di Formia e le nostre frazioni. È un passo concreto per migliorare la qualità di vita, per favorire gli spostamenti quotidiani e, al contempo, per rendere più accessibili i nostri borghi ai turisti, contribuendo a valorizzare il territorio. Tanto più significativo, se si considera che abbiamo attuato un’importante opera di riqualificazione dei nostri borghi, realizzando una nuova piazza a Maranola e a Trivio e una nuova pavimentazione nel centro storico di Castellonorato. Tutti interventi integrati per una città che cresce in modo armonico e sostenibile”.

Articolo precedente

HOUSING FIRST, LA MINORANZA DI CORI SI APPELLA AI CITTADINI: “VENITE IN CONSIGLIO”

Articolo successivo

COMUNE DI LATINA, CISL FP: “SERVE UN INTERVENTO DELLA PREFETTURA: MANSIONI, COSTI E ANTISINDACALITÀ”

Ultime da Cronaca