Centro clinico diagnostico e terapeutico di primo livello nell’area dell’ex mercatino di via Verdi: firmato il contratto di concessione
È stato firmato questa mattina il contratto di concessione per l’assegnazione dell’ex mercatino di via Verdi alla società Eupaxx S.p.A. A siglare l’accordo definitivo la dirigente del dipartimento Patrimonio del Comune di Latina, Alessandra Pacifico, e il rappresentante legale della società Eupaxx S.p.A., Eugenio Pacelli. La stipula del contratto segue la verifica di regolarità e conclude l’iter di aggiudicazione definitiva, avviando formalmente la concessione ventennale dell’immobile comunale. L’intervento proposto dalla società concessionaria prevede un investimento di oltre 2,1 milioni di euro per la ristrutturazione e l’ammodernamento dei locali, attualmente in stato di degrado, oltre che dell’area circostante, con l’obiettivo di realizzare un centro clinico diagnostico e terapeutico di primo livello, dotato di ambulatori specialistici, servizi di diagnostica per immagini e fisioterapia.
“Con la firma di oggi – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – restituiamo nuova vita a un edificio comunale che per anni è rimasto inutilizzato e che, negli ultimi tempi, aveva conosciuto episodi di occupazioni abusive. Il progetto della società Eupaxx consentirà di restituire decoro a una zona centrale e strategica, a pochi passi dall’ospedale, e di arricchire l’offerta di servizi alla cittadinanza. È prevista, infatti, la realizzazione di quattro aree dedicate alla diagnostica, ad ambulatori specialistici, ad ambulatori diagnostici e a servizi di fisioterapia. Verranno offerte prestazioni altamente specializzate, come ad esempio per la procreazione medicalmente assistita di primo livello”.
“La Eupaxx – ha sottolineato l’assessore al Patrimonio Ada Nasti – si è aggiudicata la concessione offrendo un canone annuo di 210mila euro, superiore al canone base fissato dal bando. L’investimento previsto, oltre a garantire un significativo intervento di riqualificazione interna ed esterna, introduce soluzioni di sostenibilità energetica e ambientale. I lavori di ammodernamento partiranno sin da subito, restituendo presto alla città una struttura moderna, efficiente e pienamente funzionale”.
“Questo intervento – ha concluso Antonio Cosentino, assessore alle Attività Produttive – rappresenta un segnale concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore per la città. La nascita di un centro clinico di primo livello non solo riqualifica un’area da tempo in disuso, ma crea anche nuove opportunità occupazionali e di sviluppo per il comparto dei servizi sanitari e del benessere”.
