CHIUSURA ITRI-SPERLONGA, LA LETTERA APERTA DEGLI OPERATORI DELL’EXTRALBERGHIERO

Gerardo Stefanelli
Gerardo Stefanelli

Chiusura della S.P. Itri–Sperlonga, gli operatori del settore extralberghiero di Itri inviano una lettera aperta al presidente Stefanelli

L’Associazione ISA (Itri Sperlonga Accommodation), che riunisce operatori del comparto extralberghiero attivi lungo la Strada Provinciale Itri–Sperlonga, esprime la propria profonda preoccupazione e indignazione per la prolungata chiusura dell’arteria, interdetta al traffico dal 28 agosto 2025.

“A distanza di oltre due mesi, nessuna risposta concreta è giunta dalla Provincia di Latina:
nessun cronoprogramma, nessuna comunicazione ufficiale, nessuna prospettiva chiara di riapertura.
Un immobilismo amministrativo che sta provocando danni economici gravissimi a decine di attività turistiche, commerciali e di servizio operanti lungo la strada, oggi di fatto isolate.

Quando lo Stato — in tutte le sue articolazioni, dal Governo alla Regione, fino alla Provincia e al Comune — ha voluto davvero affrontare un’emergenza, è sempre intervenuto con tempestività, per arginare i danni e ripristinare la normalità, anche dopo calamità naturali o eventi imprevedibili.
Questa volta non si può agire al contrario.
Un incendio può distruggere la vegetazione, ma non può giustificare mesi di silenzio e inattività istituzionale.

La S.P. Itri–Sperlonga rappresenta l’unico collegamento diretto tra l’entroterra e la città di Sperlonga, una delle mete turistiche più importanti del Lazio e motivo fondamentale dell’esistenza economica delle attività presenti lungo il percorso.
La sua chiusura sta producendo effetti devastanti: cancellazioni, mancate presenze, difficoltà logistiche e un grave danno d’immagine per l’intero territorio.

Per queste ragioni, l’Associazione ISA chiede al Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, di disporre immediatamente interventi urgenti per la riapertura — anche parziale e in sicurezza — della strada, rendendo pubblici tempi e modalità dei lavori; invita il Sindaco di Itri a farsi portavoce delle imprese e dei cittadini del proprio territorio, pretendendo risposte e soluzioni rapide; sollecita l’Assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, cittadina di Itri, a intervenire presso la Regione Lazio affinché la vicenda riceva l’attenzione e il sostegno che merita.

Le imprese del territorio non chiedono assistenza, ma rispetto e attenzione.
Non si può parlare di sviluppo turistico del Lazio e, nello stesso tempo, abbandonare chi lo sostiene ogni giorno”.

Articolo precedente

LATINA SCALO, VERSO IL COMPLETAMENTO DEL NUOVO ASSE VIARIO

Articolo successivo

SOCIAL E AI: A SABAUDIA IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL CORSO PER LA PRIVACY

Ultime da Politica