La Tra.Sco., società partecipata del Comune, annuncia nuovi veicoli all’avanguardia. Saranno in mostra giovedì alle 11 in piazza Indipendenza in una cerimonia voluta dall’azienda fornitrice dei mezzi.
Il servizio scuolabus, un fiore all’occhiello per Pontinia e un motivo di vanto per la Tra.Sco. srl. La multiservizi fondata nel 1998 a totale partecipazione del Comune ha potenziato negli ultimi mesi le linee a disposizione dei bambini della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di secondo grado: esclusa subito per esigenze di sicurezza l’idea del prelievo dei minori presso dei punti di raccolta, l’azienda ha optato per un capillare intervento presso le loro abitazioni o nelle immediate vicinanze.
È stata una delle priorità per una realtà impegnata anche nella gestione della raccolta dei rifiuti, del cimitero e della farmacia comunale. Ad oggi i nuovi mezzi disponibili sono otto, tutti di ultima generazione e classe Euro 6. Il vasto territorio comunale è interamente coperto con undici linee, una delle quali dedicata agli alunni con disabilità. La nuova flotta è rappresentata da veicoli forniti dalla Romana Diesel S.p.A. A tal proposito la società, leader del settore, ha organizzato un evento per giovedì 6 novembre alle 11, in piazza Indipendenza: sarà una cerimonia di ringraziamento per suggellare ulteriormente la collaborazione con il Comune e con la Tra.Sco.; il Sales Manager, Dott. Marco Generotti ed il Bus & Coach Sales Specialist, Dott. Andrea Valori, consegneranno un riconoscimento al Sindaco Eligio Tombolillo, che più di tutti ha voluto che questo servizio fosse gestito dalla sua partecipata. Sarà l’occasione per ammirare da vicino i nuovi mezzi a disposizione della cittadinanza e per prendere visione degli sforzi e dell’impegno della multiservizi guidata dall’amministratore unico, D.ssa Laura Del Pace.
Quest’ultima ha chiarito ulteriori dettagli fornendo anche importanti anticipazioni per l’immediato futuro: “Quanto realizzato finora è sicuramente merito della stretta collaborazione degli Uffici dell’Ente e in particolare del lavoro svolto dalla D.ssa Francesca Pacilli, responsabile del settore Servizi Sociali e alla Persona. Abbiamo realizzato un Piano Economico Finanziario necessario alla programmazione dell’importante investimento voluto dal Comune. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione per aver riposto fiducia in noi attraverso questo affidamento pluriennale del servizio. La credibilità dei nostri programmi nasce dalla professionalità degli uffici amministrativi e da un’esperienza ultraventennale degli autisti e delle assistenti che ogni giorno si occupano delle attività di sorveglianza dei minori. Doveroso anche il ringraziamento alla delegata alla Pubblica Istruzione Romina Realacci e alle dirigenti scolastiche Eliana Fiume e Marzia Mancini, fondamentali nel raccogliere le singole esigenze dei ragazzi e quindi nel consentire il perfezionamento del servizio, sempre in risposta alle richieste di almeno 700 utenti”.
Sempre a proposito di novità, entro i primi mesi del 2026 è prevista l’indizione di una nuova gara finalizzata alla completa sostituzione del parco veicoli, che sarà poi implementato attraverso un servizio di videosorveglianza installato su ogni singolo mezzo. Ci sarà inoltre il ricorso all’innovativa “ScuolApp®”: i dispositivi AVM presenti sugli scuolabus si interfacceranno con un’applicazione che i genitori potranno installare sui propri cellulari per ottenere varie informazioni. Saranno disponibili la verifica “stato bimbo” (in attesa, in viaggio, arrivato, viaggio annullato), la verifica dei tempi di arrivo dello scuolabus, il tracking in tempo reale del mezzo, l’annullamento corsa per assenza causa malattia o altro, la ricezione comunicazioni o notifiche push da parte del vettore o dell’amministrazione pubblica.
