“Via Appia Regina Viarum – Provincia di Latina”, motore di sviluppo turistico ed economico del territorio. Talk, incontri e degustazioni: ottimi riscontri alla BMTA di Paestum.
La partecipazione della Provincia di Latina alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum si è conclusa ieri con un bilancio di successo, segnando un momento cruciale per il rilancio del territorio pontino. L’iniziativa ha consolidato l’identità unitaria e la visione condivisa del progetto “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina”, rafforzando la rete e le partnership in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile e integrato.
La Provincia di Latina, in qualità di ente capofila della Cabina di Regia, ha fatto leva sulla BMTA quale piattaforma eccezionale per fare sistema, valorizzando il tratto della Via Appia da Cisterna di Latina a Minturno incluso nel sito UNESCO.
Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha ribadito il ruolo strategico dell’Ente in questo percorso di valorizzazione: “Abbiamo presentato a Paestum i patrimoni del nostro territorio in tutta la loro bellezza e varietà, tra passato e presente, ma soprattutto abbiamo messo in luce i tanti progetti per la loro valorizzazione in ottica comprensoriale. La filosofia del nostro stand unitario – sottolinea – è stata proprio questa: mostrare tanti tasselli di un’identità comune. Un obiettivo che abbiamo pienamente raggiunto, anche grazie a tutti gli attori che sono intervenuti condividendo le loro esperienze, buone pratiche e proposte”.
Lo stand della Provincia di Latina è stato la “casa comune” di una tre giorni ricchissima e seguita, animata da talk, incontri e degustazioni che hanno visto la partecipazione sinergica di Comuni, associazioni, aziende del settore enogastronomico, istituti scolastici e stakeholders. Tutti uniti nel progetto comune: attraverso iniziative coordinate, il brand “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina” vuole raccontare la storia, la bellezza e le eccellenze del territorio, facendo emergere la Via Appia non solo come inestimabile patrimonio storico, ma come tangibile occasione di sviluppo economico e culturale a livello provinciale.
“Il territorio pontino, attraversato dalla millenaria Regina Viarum, possiede un enorme potenziale per incentivare un turismo più consapevole, lento e aperto alla riscoperta dei suoi tesori – evidenzia il Presidente Gerardo Stefanelli – È con questo spirito che abbiamo comunicato il progetto a Paestum, articolando l’offerta lungo tre direttrici fondamentali: valorizzazione delle testimonianze archeologiche; turismo sostenibile e lento; viaggi del gusto come elemento di attrazione”. Un messaggio che il Presidente Stefanelli ha rilanciato anche al convegno dedicato al patrimonio culturale, ai musei e ai luoghi della cultura pontini, alla presenza di rappresentanti della Direzione regionale Musei nazionali Lazio e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, svoltosi venerdì 31 ottobre presso lo stand del Ministero della Cultura.
Le grandi potenzialità di questa visione sono state confermate anche dai dati dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali (ISNART), i cui risultati sono stati presentati alla BMTA alla presenza del Presidente Stefanelli. La ricerca ha evidenziato come il tratto pontino sia lo scenario ideale per il boom registrato nel settore del cicloturismo e per lo sviluppo di itinerari esperienziali del gusto, studiati per arricchire l’offerta e l’esperienza archeologica.
In particolare, il partecipatissimo incontro di sabato 1 novembre, alla Sala Archeoincoming, ha unito la vocazione istituzionale alla divulgazione digitale. Il panel con il Presidente Stefanelli, affiancato dall’imprenditrice turistica Paola Cosimi e dal celebre content creator Azzykky (Gian Marco D’Eusebi), ha svelato in modo vivo, coinvolgente e innovativo i tesori lungo la consolare da Cisterna di Latina a Minturno. Un’occasione che ha permesso di mettere in luce la capacità di attrarre l’interesse anche di una platea più giovane e digitale, attraverso l’uso sapiente dei linguaggi contemporanei e dei nuovi media.
L’esperienza di Paestum conferma che l’identità unitaria del brand “Via Appia. Regina Viarum – Provincia di Latina” è la chiave per un rilancio efficace e duraturo dell’incoming turistico e dell’economia a livello territoriale. “La Provincia di Latina è pronta a capitalizzare il successo ottenuto alla BMTA – conclude il Presidente Gerardo Stefanelli – Lo scopo è valorizzare attivamente il tratto pontino della Via Appia, potenziandone il richiamo attrattivo a livello nazionale e internazionale per generare ulteriore sviluppo e visibilità per l’intero comprensorio”.
                    
                