L’Associazione Confronti propone il terzo incontro della sua dodicesima stagione culturale, dal titolo “Migrazioni di saperi, quando a viaggiare sono le idee”, con la partecipazione del professor Francesco Villano, docente di Storia delle Religioni e cofondatore dell’Associazione.
L’evento si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto” di Gaeta, in Piazza Trieste 7. L’ingresso è libero.
Parafrasando il titolo della celebre opera del mistico cristiano Thomas Merton, Nessun uomo è un’isola, l’incontro intende riflettere sull’idea che nessuna cultura o civiltà, in nessun tempo e in nessun luogo, sia sorta o si sia sviluppata in modo isolato, ma che ogni progresso umano sia frutto di scambi, contatti e contaminazioni.
Nel corso della storia, guerrieri, mercanti, religiosi, studiosi e viaggiatori hanno attraversato terre e mari intrecciando relazioni con altri popoli, credenze e costumi. Dai porti del Mar Rosso, da cui partivano ogni anno navi romane dirette in India per il commercio di spezie e seta, fino ai grandi viaggi di Marco Polo, di Ibn Battuta o dell’ammiraglio cinese Zheng He, la storia umana si è nutrita del dialogo tra le culture.
Al centro della riflessione proposta da Francesco Villano vi è lo straordinario viaggio delle idee, del pensiero e delle conoscenze, un continuo scambio che ha costantemente plasmato la civiltà e accompagnato l’evoluzione dell’umanità.
Francesco Villano è docente di Storia delle Religioni presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano di Capua e di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea in Scienze Sociali, dell’Università “Federico II” di Napoli. Collabora inoltre con la sezione “San Luigi” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con la Cattedra di Diritto Ecclesiastico della stessa università. Giornalista pubblicista, dal 2023 è referente per la Regione Campania, per conto della Conferenza Episcopale Italiana, nel dialogo con le Religioni Orientali.
Con questo appuntamento, l’Associazione Confronti prosegue il proprio percorso di approfondimento e dialogo interculturale, confermando la propria vocazione a essere uno spazio aperto di riflessione, confronto e crescita condivisa per la comunità di Gaeta e per tutto il territorio.
