Prosegue il lavoro della Commissione Attività Produttive sul tema del benessere animale. Dall’Asl Latina supporto per le sterilizzazione delle colonie feline e dei gatti randagi
La Commissione Attività Produttive del Comune di Latina, presieduta dalla consigliera Simona Mulè (Fratelli d’Italia), continua il proprio impegno in favore del benessere animale. Dopo l’importante traguardo dell’istituzione del Garante degli Animali, prossimo ad approdare in Consiglio Comunale, la commissione lavora sulla proposta per l’attivazione dello Sportello del Benessere Animale; un’iniziativa promossa dall’associazione ADDA Onlus in coordinamento con associazioni, enti e sindacati del settore, rappresentata dalla guardia zoofila Giampiero Alberti e dall’avvocato Giulliana Marano.
Lo sportello, concepito come punto di riferimento per cittadini e volontari, avrà la funzione di supportare il Garante degli Animali e i servizi comunali attraverso interventi a rotazione dei diversi soggetti promotori, garantendo così una presenza costante e una gestione condivisa delle problematiche legate al mondo animale.
Particolarmente significativo anche il confronto con la ASL di Latina, rappresentata dal dottor Faustini, dirigente, e dalla dottoressa Ferdinandi, veterinario chirurgo, in merito al programma di sterilizzazione delle colonie feline. La ASL ha confermato un ampliamento dell’orario di intervento, che permetterà di effettuare circa 400 sterilizzazioni e microchippature l’anno su gatti appartenenti alle colonie feline e randagi riconosciute attualmete individuate in circa 1000.
La Commissione, nel riconoscere il grande lavoro svolto dai servizi veterinari territoriali, si è espressa favorevolmente per potenziare ulteriormente il servizio di sterilizzazione dei randagi, al fine di garantire un controllo più efficace delle nascite e migliorare la qualità della vita degli animali sul territorio comunale.
“Il benessere animale è parte integrante del benessere della nostra comunità. Con il Garante e il futuro Sportello del Benessere Animale vogliamo costruire una rete stabile di collaborazione tra istituzioni, associazioni, enti e sindacati e cittadini. Ringrazio la ASL di Latina per la disponibilità e la sensibilità dimostrate: l’ampliamento delle sterilizzazioni rappresenta un passo concreto verso una gestione più responsabile e sostenibile del randagismo. Continueremo a lavorare per fare di Latina un modello di rispetto e tutela degli animali”, cosi la Presidente Simona Mulè.
