LATINA, SI INSEDIA IL NUOVO CONSIGLIO DEI BAMBINI

Si è tenuta questa mattina, in aula consiliare, la seduta di insediamento del Consiglio delle bambine e dei bambini. Presenti il sindaco Matilde Celentano, la consigliera referente del progetto Francesca Pagano, gli assessori Francesca Tesone e Gianluca Di Cocco, i consiglieri comunali Valentina Colonna, con delega ai rapporti con Unicef, Federica Censi e Floriana Coletta, il delegato dell’assessore regionale Elena Palazzo, Leone Grossi, la facilitatrice Emilia De Nardis nonché i docenti delle scuole che hanno aderito e i bambini sorteggiati.

“Questo nuovo Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, il secondo che si svolge durante la nostra amministrazione in seguito allo stop successivo al periodo del Covid, vede una nuova composizione. Gli studenti di quinta elementare presenti lo scorso anno, infatti, hanno lasciato il posto a nuovi piccoli componenti che impareranno cosa vuol dire lavorare per il bene comune, per il bene della città” ha dichiarato la prima cittadina, nel salutare i nuovi consiglieri e nell’illustrare i progetti in cantiere.

“L’ultima seduta dello scorso anno – ha continuato il Sindaco – si era conclusa con una lettera che i bambini mi avevano donato. Uno dei desideri espressi era proprio quello di avere un incontro con un architetto con il quale progettare un’area verde e renderla unica e divertente. Posso annunciare  che questo avverrà. Inoltre, proprio come richiesto, sono state acquistate quattro bacheche cross booking che dovranno ora essere posizionate in aree verdi da individuare. Si tratta di ‘casette speciali’ dove le persone potranno lasciare libri che hanno già letto e prenderne altri da leggere. Gli altri progetti riguardano la realizzazione di un calendario 2026, la partecipazione alla giornata del 20 novembre, dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la realizzazione di un presepe da esporre nei Giardini del Comune, su proposta dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato. Insomma, il lavoro è tanto e non vediamo l’ora di iniziare. Abbiamo molto da imparare dai bambini che sono cittadini tanto quanto gli adulti”. 

“Il ruolo dei partecipanti al Consiglio delle bambine e dei bambini – continua la consigliera delegata Francesca Pagano – è quello di essere dei veri e propri ‘portavoce’ dei diritti, delle istanze e delle proposte dei più piccoli. Mi aspetto che, come fatto lo scorso anno, i consiglieri si impegnino attivamente per rendere Latina sempre più a misura di bambino. Quest’anno ci sarà un focus sul diritto all’istruzione, dopo il lavoro fatto lo scorso anno sul diritto al gioco che ha permesso di raccogliere preziose idee e suggerimenti per rendere i parchi e gli spazi pubblici della città più accoglienti e sicuri. L’obiettivo, anche questa volta, è ascoltare la voce dei più giovani e trasformare le loro proposte in azioni concrete, promuovendo una cultura della partecipazione e del rispetto dei diritti dell’infanzia”.

Articolo precedente

OGNISSANTI, CHIUSURA DI RIDA AMBIENTE: LE INDICAZIONI PER CONFERIRE I RIFIUTI A LATINA

Articolo successivo

AVVOCATA PONTINA AGGREDITA, ARRIVA LA SOLIDARIETÈ DELL’ORDINE

Ultime da Cronaca