INCHIESTA SULL’IMPIANTO ACEA DI APRILIA, NUOVO SOPRALLUOGO DI ARPA E NIPAAF

Aprilia, impianto trattamento rifiuti: dopo la denuncia per emissioni odorigene moleste, scarichi non autorizzati, inosservanza prescrizioni ambientali, arrivano altri controlli

I Carabinieri del Nipaaf e i tecnici dell’Arpa sono tornati nell’impianto Acea in località “Cossira” per continuare, su mandato dell’autorità giudiziaria, le indagini sugli scarichi e sull’inquinamento dell’area di Via Ferriere. L’Arpa ha prelevato alcuni campioni di terreno e rifiuti liquidi prodotti dall’attività della struttura che lavora i rifiuti organici. All’attenzione degli inquirenti, nell’indagine coordinata dal sostituto procuratore di Latina, Giuseppe Miliano, c’è il possibile inquinamento generato da un non crretto trattamento dei rifiuti.

Nei giorni scorsi, i militari del NIPAAF del Gruppo Forestale di Latina, a seguito di ripetute segnalazioni inerenti a forti odori molesti e miasmi provenienti dall’insediamento industriale, preposto al trattamento dei rifiuti solidi urbani, hanno svolto, a partire dal mese di agosto 2025 in poi, diverse attività di indagine. Si tratta, come detto, dell’impianto Acea, o ex Kyklos, già in passato è stato coinvolto in vicende di inquinamento.

Nel corso delle attività dei Carabinieri, sono già emerse diverse violazioni in ambito ambientale riconducibili allo scarico non autorizzato sul suolo di reflui originati dal processo produttivo che si estrinseca nel trattamento di rifiuti organici, alla mancata adozione di sufficienti ed efficaci sistemi diretti all’abbattimento delle esalazioni maleodoranti provenienti dall’impianto nonché alla non corretta gestione di rifiuti speciali.

L’attività di indagine ha portato anche al sequestro dei registri di carico e scarico al fine di tracciare le quantità di percolato smaltito dall’azienda nonché allo svolgimento di accertamenti tecnici irripetibili come i campionamenti sia dei reflui industriali che del suolo con lo scopo di accertare un’eventuale contaminazione dei luoghi. Allo stato si è proceduto a deferire all’Autorità Giudiziaria l’Amministratore delegato dell’azienda e il direttore dell’impianto.

Articolo precedente

INCHIESTA TIERO, ROCCA: “NON SI PARLI DI SISTEMA”. L’OPPOSIZIONE CHIEDE LE DIMISSIONI DALLA PRESIDENZA DI COMMISSIONE

Articolo successivo

VIDEOSORVEGLIANZA, LA REGIONE LANCIA IL PROGETTO “SENTINEL”

Ultime da Cronaca