“Ottobre Rosa 2025” sul fiume Amaseno: la pesca al colpo diventa simbolo di prevenzione e solidarietà a Roccasecca dei Volsci
Si è svolta domenica 27 ottobre, sul suggestivo tratto del fiume Amaseno nel comune di Roccasecca dei Volsci, la quinta Gara Provinciale di Pesca al Colpo Femminile, organizzata dalla Sezione Provinciale FIPSAS di Latina, presieduta da Domenico Petruzzino, con la collaborazione della Responsabile Provinciale per la Pesca Femminile Anna Mula. Alla manifestazione hanno preso parte 21 donne, di età compresa tra i 12 e i 75 anni, provenienti dalle province di Latina e Roma.
L’evento, denominato “Ottobre Rosa 2025”, si è inserito nel mese dedicato alla prevenzione senologica, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno — una malattia che ogni anno coinvolge migliaia di donne. Quest’anno la gara ha visto anche la partecipazione speciale dell’Associazione “Tartarughe dei Monti Lepini”, formata da donne operate al seno, la cui presenza ha contribuito a rendere ancora più significativo il messaggio di solidarietà e rinascita promosso dall’iniziativa.
A conquistare la vittoria è stata Cristina Dei Giudici, con un pescato di 2.080 kg, aggiudicandosi il primo posto assoluto. Riconoscimenti speciali sono andati anche alle giovani promesse della pesca sportiva: Alessia Di Giulio, 12 anni e Arianna Ciotti, 15 anni. Tutte le partecipanti hanno ricevuto premi e riconoscimenti per celebrare il loro impegno, la passione e lo spirito sportivo. Come sottolineato dagli organizzatori, la vera vittoria è stata di tutte le donne che hanno preso parte alla gara, contribuendo con entusiasmo a un evento che unisce sport, amicizia e consapevolezza.
L’evento è stato reso possibile grazie al fondamentale supporto logistico dell’ASD Pescatori Priverno, nonché alla presenza delle Guardie Ittiche e Zoofile della FIPSAS, che hanno garantito il corretto svolgimento della competizione e la tutela ambientale. Al termine della gara, tutti i pesci catturati sono stati reimmessi nel fiume, e le partecipanti, insieme agli organizzatori, hanno contribuito alla pulizia dell’argine del corso d’acqua, sottolineando l’impegno della Federazione per il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità delle attività sportive. La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e soddisfazione. Le partecipanti hanno espresso il desiderio di poter tornare presto a gareggiare in nuove iniziative simili. La Responsabile Provinciale Anna Mula ha ribadito, nel suo intervento finale, “l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione su temi che riguardano la salute femminile, sottolineando come la FIPSAS sia da sempre attenta e sensibile a queste tematiche”.
