VENTOTENE, FIRMATO UN PROTOCOLLO PER LA TUTELA DELL’ECOSISTEMA MARINO

Un importante Protocollo d’intesa finalizzato a potenziare le attività di prevenzione volte alla tutela degli ecosistemi marini, comprese le acque, i fondali e i tratti di costa circostanti, aree di pregevole valore per le loro caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche nonché il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e/o di incentivo, per le quali è già stato perfezionato l’iter di concessione.

È questo l’obiettivo principale dell’atto firmato ieri tra la Guardia di Finanza e l’Area Marina Protetta di Ventotene e Santo Stefano in occasione di un incontro che si è tenuto presso la sala consiliare del Comune di Ventotene.

A sottoscrivere l’accordo, alla presenza del Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Mariano La Malfa, il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia, Col. pil. t. ISSMI Camillo Passalacqua ed il Dott. Carmine Caputo, Sindaco del Comune di Ventotene e Presidente dell’Area Marina Protetta.

All’evento erano inoltre presenti, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Latina, Colonnello t. ST. Giovanni Marchetti e i Comandanti dei Reparti territoriali e navali interessati, mentre per l’Amministrazione comunale, hanno partecipato il Vice sindaco, Giuseppe Pepe, il Consigliere al territorio, Matrone Cataldo, il Consigliere al Commercio, Assenso Giuseppe, il Consigliere ai trasporti Langella Umberto ed il Consigliere all’istruzione Pennacchio Stefany.

L’intesa, valida fino al 2027, garantirà una maggiore presenza e attività di sorveglianza a protezione di questo prezioso tratto del Mar Tirreno, mediante il costante impiego delle unità aeronavali del Corpo, le quali costantemente assicurano i consueti compiti istituzionali di polizia del mare e polizia economico-finanziaria. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alla tutela della flora e della fauna marine, nonché alla salvaguardia del patrimonio scientifico, ecologico, culturale ed economico dell’area.

L’Area Marina Protetta delle isole di Ventotene e Santo Stefano, istituita nel 1999, rappresenta infatti un presidio fondamentale per la conservazione degli habitat e delle specie marine protette, contribuendo in modo significativo al ripristino della biodiversità e alla resilienza degli ecosistemi marini.

Il Protocollo d’intesa rafforza dunque il legame tra le istituzioni nel comune intento di preservare un patrimonio ambientale di inestimabile valore, anche a beneficio delle future generazioni.

Articolo precedente

INCENDIO E LESIONI, SCATTA L’ARRESTO PER UN 36ENNE DI FONDI

Articolo successivo

CONDANNATA A 8 MESI PER EVASIONE: ARRESTATA UNA DONNA DI CORI

Ultime da Cronaca