CONDANNA SCOUT DI TERRACINA, LA GARANTE INFANZIA: “RICONOSCIUTO IL VALORE DELL’ASCOLTO”

Monica Sansoni
Monica Sansoni

Condanna scout di Terracina per abusi e pedopornografia: la Garante Monica Sansoni esprime soddisfazione per la sentenza e per il lavoro di rete a tutela dei minori

Sette anni di reclusione e interdizione perpetua per il diciannovenne responsabile di gravi abusi su minori. Sansoni: “Un riconoscimento al valore dell’ascolto dei minori e alla collaborazione tra istituzioni”

La sentenza emessa dal Tribunale di Latina, che ha condannato a sette anni di reclusione e al pagamento di 26mila euro di multa un giovane scout di Terracina per reati di violenza sessuale, pornografia minorile, atti persecutori ed estorsione, rappresenta un importante segnale di giustizia e di tutela per le vittime minorenni coinvolte.

Il diciannovenne, che operava come assistente capo all’interno del gruppo Agesci Terracina 3, è stato riconosciuto colpevole di aver sfruttato la fiducia dei ragazzi del gruppo scout, utilizzando una falsa identità sui social (“Aurora Lucci”) per ingannarli, ottenere materiale pedopornografico e, in alcuni casi, arrivare a vere e proprie condotte predatorie e abusi fisici.

Nelle motivazioni della sentenza, la giudice Angela Gerardi ha sottolineato la piena consapevolezza delle azioni da parte dell’imputato e la strumentalizzazione del ruolo educativo a fini sessuali, descrivendo le modalità come “predatorie contro soggetti piccoli e indifesi”. Fondamentale, come evidenziato anche nel procedimento, è stata la rete di collaborazione istituzionale attivata fin dai primi segnali di allarme: il parroco don Fabrizio Cavone, il gruppo Agesci Terracina 3, le famiglie delle vittime, la Procura di Roma, la Polizia Postale e la Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni, che si è costituita parte civile nel processo a tutela dei minori.

Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, ha dichiarato: “Questa sentenza rappresenta un importante riconoscimento al lavoro che, in qualità di Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, svolgo ogni giorno. Fortifica il grande valore che ha l’ascolto del minore d’età e il supporto alle famiglie coinvolte. Esprimo piena soddisfazione e ringrazio la rete istituzionale e le autorità competenti che mi sono sempre a fianco.”

A rappresentare in giudizio la Garante e le famiglie delle vittime è stato l’avvocato Pasquale Lattari, che ha sottolineato il valore del lavoro sinergico tra istituzioni, forze dell’ordine e professionisti: “L’esperienza di questo processo conforta ancor più la convinzione che l’avvocato che tutela minori e famiglie vittime di reati di abuso e violenza debba muoversi in rete con le istituzioni e le autorità di polizia giudiziaria. Solo così è possibile ascoltare, accogliere e orientare adeguatamente le vittime, far emergere il sommerso e ottenere provvedimenti tempestivi che preservino prove e giustizia.”

La rete di protezione attivata a Terracina, coordinata dalla Garante Sansoni insieme alle autorità giudiziarie e alle associazioni “Insieme a Marianna” e “No Child Abuse”, ha permesso di interrompere rapidamente le condotte criminose e di garantire supporto psicologico e legale ai minori e alle famiglie coinvolte.

La sentenza conferma la necessità di rafforzare la prevenzione e la formazione in contesti educativi e associativi, promuovendo una cultura dell’ascolto e della protezione dell’infanzia come pilastri della sicurezza sociale.

Articolo precedente

SABAUDIA, I DEM PRESENTANO UNA MOZIONE PER RIDURRE ALIQUOTA IRPEF COMUNALE

Articolo successivo

AGGRESSIONI A MEDICI E INFERMIERI, IL CORSO A LATINA PER PREVENIRE

Ultime da Politica