EX PILERIA DI BORGO HERMADA, L’ARCHEOCLUB CHIEDE TUTELA ALLA SOPRINTENDENZA

Tutela dell’ex Pileria di Borgo Hermada, l’Archeoclub d’Italia presenta formale richiesta alla Soprintendenza

In risposta alla richiesta di collaborazione del Comitato Cittadino “Borgo Hermada e zone limitrofe”, l’Archeoclub d’Italia – sede di Terracina, su iniziativa del presidente Venceslao Grossi, ha trasmesso una formale istanza di tutela alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Area Patrimonio Architettonico.

L’istanza, presentata ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), riguarda la salvaguardia dell’ex Pileria di Borgo Hermada, edificio storico già sede dell’Ospedale antimalarico e del Consorzio Agrario Provinciale, parte del complesso agro-industriale “Bonifiche Pontine – Agenzia Macchia di Piano”.

Un percorso condiviso per salvare un bene storico

L’iniziativa si inserisce in un ampio percorso di valorizzazione avviato dal Comitato Cittadino nel 2024, volto a sollecitare l’intervento delle istituzioni per l’acquisizione pubblica, il recupero e la destinazione dell’ex Pileria a Centro Culturale e Sociale Polivalente. In questo percorso, l’Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina ha offerto il proprio contributo scientifico e culturale.

Le tappe principali

  • 11 aprile 2024: il Comitato Cittadino “Borgo Hermada e zone limitrofe” presenta un’istanza al Sindaco di Terracina, architetto Francesco Giannetti, per sottolineare il valore storico dell’ex Pileria, ubicata nei pressi di Piazza XXIV Maggio, nel cuore di Borgo Hermada. Un valore già riconosciuto dal Consiglio Comunale con la Delibera n. 15 del 21 marzo 1995.
  • 15 aprile 2024: si tiene un’Assemblea pubblica promossa dal Comitato per informare la cittadinanza sull’iniziativa. Durante l’incontro, Venceslao Grossi e l’architetto Carmine Di Capua offrono una lettura storica e antropologica del Borgo, evidenziando le potenzialità del sito per attività sociali e culturali. L’evento si conclude con un appello alla cittadinanza, che porta alla raccolta di 778 firme in meno di un mese.
  • 22 maggio 2024: il Comitato trasmette al Sindaco l’esito della petizione popolare e chiede un incontro pubblico per discutere l’eventuale acquisizione pubblica del complesso, in linea con i principi della partecipazione democratica.
  • 16 ottobre 2024: a seguito di una nuova istanza, il Comitato, accompagnato dall’architetto Di Capua, incontra il Primo Cittadino, formulando specifiche proposte per la valorizzazione dell’ex Pileria.
  • 5 maggio 2025: viene avviata una collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Alfredo Fiorini” di Borgo Hermada per la realizzazione di un progetto didattico dedicato ai 100 anni dalla fondazione dell’ex Pileria. Il progetto, conclusosi con una mostra documentaria e un concorso a premi inaugurati il 23 maggio 2025, ha coinvolto alunni, docenti e famiglie, ottenendo il plauso della comunità scolastica e del territorio.

Un’azione per la memoria collettiva

La sinergia tra cittadini e associazioni culturali dimostra la forza della partecipazione civica nella difesa del patrimonio. La richiesta alla Soprintendenza rappresenta un passo decisivo per tutelare un bene identitario, profondamente legato alla storia e alla memoria di Borgo Hermada e dell’intera comunità di Terracina.

Articolo precedente

GIONCHETTO E PANTANACCIO, IL M5S RACCOGLIE LE FIRME PER CHIEDERE INTERVENTI URGENTI SULLA RETE IDRICA

Articolo successivo

TERRACINA, TUTTO PRONTO PER LA QUARTA EDIZIONE DE “IL SOGNO DEL GRANO”

Ultime da Politica