“ULISSE: LA LETTURA, VIAGGIO VERSO LA CONOSCENZA”, AL VIA IL PROGRAMMA A MINTURNO

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”: al via il programma di ottobre/novembre per tutte le fasce d’età. Laboratori di lettura, fumetti, scacchi, incontri educativi, presentazioni di libri e la Fiera della piccola e media editoria: un ricco cartellone di appuntamenti gratuiti anima Minturno.

Prende il via a Minturno il nuovo ciclo di eventi culturali “Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”. L’iniziativa offre un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età, tra ottobre e novembre, con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita, aggregazione e conoscenza. La partecipazione agli incontri e alle attività è aperta al pubblico e gratuita.

“La nuova fase del progetto ‘Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza’ è la dimostrazione tangibile – dichiara la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro – dell’impegno costante messo in campo dall’Amministrazione per la promozione della cultura, in particolare della lettura, in tutte le sue forme. Avere un programma così ricco e diversificato, che spazia dall’infanzia all’età adulta, dai fumetti alla Fiera della piccola e media editoria, è fondamentale per consolidare il prestigioso riconoscimento per Minturno di ‘Città che legge’. Questo progetto – sottolinea la Consigliera Alicandro – reso possibile grazie al finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, è un lavoro di squadra che vede coinvolte tante realtà del territorio, dalle associazioni agli istituti scolastici, tutte unite per fare della lettura una buona pratica diffusa e un veicolo di coesione sociale”.

Il calendario è fitto di presentazioni, incontri, laboratori, rassegne e tanto altro. Si parte con i primi tre eventi, ospitati dalla Biblioteca Comunale Luigi Raus, nell’ambito della XXI “Festa dei Lettori”, la manifestazione della rete “Presìdi del Libro”, che promuove centinaia di iniziative di lettura in tutta Italia. L’edizione di quest’anno, che coinvolge anche Minturno, è dedicata al tema “Tempi moderni: Fragilità, Desiderio, Trasformazioni”.

Gli appuntamenti, a cura di ODV Amici del Libro – Presidio del Libro Minturno, prevedono:      
Lunedì 13 ottobre, ore 16:15. Lettura e laboratorio per l’infanzia (pubblico: 6-7 anni): sarà presentato il libro “Una foto per Brett” di Destiny Igiewe e Alessandro Gatti, con illustrazioni di Mariangela Ledonne (Ed. Centro Studi Erickson).       
Venerdì 17 ottobre, ore 18:00. Incontro con l’autore (pubblico: 14-17 anni): protagonista sarà il libro “Come stai? Tutto bene” di Lorenzo De Luca (Ed. Gruppo Albatros Il Filo). L’autore dialogherà con la prof.ssa Mariagrazia Caruso.           
Sabato 18 Ottobre, ore 18:00. Incontro e dibattito con l’autore (pubblico: giovani e adulti): saranno approfonditi con Luca Mercadante i temi della sua opera “La fame del Cigno” (Ed. Sellerio). Modera l’incontro la dott.sa Graziella Di Mambro.

Laboratori di lettura, fumetti, scacchi, incontri educativi: tanti gli appuntamenti alla Biblioteca Comunale Luigi Raus che si conferma faro di cultura e inclusione. Alla fascia della prima adolescenza (9 – 11 anni) è dedicato “Lettura e fumetti” (corso di fumetto a cura di Mara Ciacciarelli) in due date: giovedì 16 e 30 ottobre, ore 16:30.  Ogni giovedì, a partire dal 23 ottobre ore 16:00, sarà la volta di “Lettura e scacchi in biblioteca” (corso base per tutti a cura di Alex Melchior). Venerdì 24 ottobre, ore 16:30, riflettori puntati su “Leggere è uguale per tutti”: incontro per docenti, educatori, genitori, operatori socio-educativi con Anna Cavicchio (logopedista) e Valentina Marino (Casa Editrice Sinnos). Tre sono gli incontri “I nemici nel viaggio di Ulisse” (laboratorio di lettura a cura di Francesco di Luna, per la fascia d’età 8 – 10 anni): venerdì 7 e 21 novembre5 dicembre, ore 15:00.

Si proseguirà venerdì 21 novembre, ore 16:30, alla Sala Consiliare del Comune di Minturno, con “Nati per leggere”: incontro informativo con i medici pediatri, rivolto ai genitori e non solo, nel corso del quale saranno consegnati i kit di lettura ai bambini nati nel 2025.

Gli splendidi ambienti del Castello ducale di Minturno, il 28, 29 e 30 novembre accoglieranno la manifestazione  “Il Castello del Libro”promossa dall’Associazione “Il Sogno di Ulisse”: la prima Fiera della piccola e media editoria che, tra esposizioni, proposte, incontri con l’autore, sarà testimone della vitalità culturale del territorio e dell’amore per il libro come motore di scoperta e comunità.

Novembre e dicembre sono, infine, i mesi dedicati ai “Laboratori didattici: in Viaggio con Ulisse” per le Classi Quinte nei Plessi degli Istituti Comprensivi “A. Sebastiani” (Minturno) e “M. E. Scauro” (Scauri).

Tutta la cittadinanza, dai bambini, ai giovani, agli adulti è invitata a partecipare e vivere momenti di condivisione, arricchimento e di riflessione culturale sui temi centrali della contemporaneità.

Articolo precedente

MUSEI IN RETE, TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DEL FORUM

Articolo successivo

RESPINTO IL RICORSO DI “BANSKY”, IL NARCOS DI TERRACINA IN RAPPORTI CON DEMCE E IMPERIALE

Ultime da Attualità