PORTA SUD DI CISTERNA: UNA ROTATORIA SPONSORIZZATA DAL GRUPPO GESA

Una rotatoria suddivisa in quattro settori, due dedicati a “Giardino Mediterraneo” con piante della macchia mediterranea e due a “Giardino del Deserto” con piante grasse.

Ai margini principali, due scritte: “Benvenuti” per chi proviene da Latina e “Arrivederci” per chi proviene da Cisterna, nodo di scambio tra via Cisterna Latina e via Appia. Al centro, il logo a forma di “G” di colore celeste, marchio dell’azienda leader nel suo settore.

È la Porta Sud della nostra città, la rotatoria che mediante un contratto di sponsorizzazione con il Comune di Cisterna è stata riqualificata dal Gruppo GESA, attraverso un prezioso lavoro che ha previsto la copertura totale con telo da pacciamatura, successivamente ricoperto in parte con lapillo vulcanico e in parte con ciottoli bianchi, e poi realizzata la sistemazione a verde con diverse varietà di piante.

Infine, è stato posizionato un impianto di irrigazione del tipo “a goccia” e l’adeguamento della cartellonistica stradale con la sostituzione dell’esistente con cartelli singoli di obbligo e delineatori di curva sul ciglio della rotatoria.

“Riqualificare e mantenere in ordine uno degli accessi principali della nostra città, la Porta Sud, significa offrire un biglietto da visita migliore a cittadini e visitatori e valorizzare l’immagine urbana di Cisterna – ha detto Paolo Cruciani, Amministratore Delegato (CEO) del Gruppo GESA –. Un gesto concreto di attenzione verso il territorio per contribuire al decoro e alla bellezza della nostra comunità”.

“Esprimo il mio più sentito ringraziamento all’azienda che ha scelto di adottare e sponsorizzare la rotatoria all’ingresso sud della nostra città – ha affermato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini –. La cura della città è una responsabilità condivisa da tutti anche attraverso il rafforzamento del legame tra impresa e comunità; dimostra un forte senso di appartenenza al territorio, senso civico e sensibilità per il miglioramento dell’immagine di Cisterna. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per costruire una comunità più curata, accogliente e condivisa”.

Articolo precedente

ASL DI LATINA: UN NUOVO SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Articolo successivo

FERMATO AD APRILIA CON 18MILA EURO IN CONTANTI, MENTE SULLA SUA IDENTITÀ: DENUNCIATO

Ultime da Cronaca