IL COMITATO ILLUSTRA IL PROGETTO DEL PARCO PUBBLICO NELL’AREA DELLE “PREBENDE”

Il 3 ottobre, il Comitato Cittadino denominato “Appia Antica, La Valle, Calcatore”, si è incontrato con il Presidente dell’Archeoclub, sezione di Terracina, Venceslao Grossi, il quale ha illustrato il progetto relativo all’istituzione di un PARCO PUBBLICO NELL’AREA ARCHEOLOGICO-NATURALISTICA E PAESAGGISTICA delle “PREBENDE” e per il quale sono state raccolte circa 700 firme dei cittadini terracinesi con il supporto del Comitato stesso.

Tale progetto, corredato di tutti i riferimenti normativi e di tutte le firme raccolte, è stato inviato con pec del 28 settembre, al Sindaco del Comune di Terracina e p.c.: Alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina; Alla Regione Lazio – Direzione regionale Urbanistica e politiche abitative, pianificazione territoriale, politiche del mare; Alla Curia Vescovile della Diocesi di Latina – Terracina– Sezze-Priverno.

Il progetto prevede la nascita di un Parco Pubblico, in un’area verde di proprietà del Comune di Terracina e così delimitata: a nord dalla Via Appia Antica, a sud da Via Firenze, ad est da Via Napoli e ad ovest da Via Caposele.

La destinazione d’uso della suddetta area, risulta secondo gli obiettivi stabiliti dal Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Terracina e da successivi strumenti urbanistici, (relativi alla destinazione d’uso), come “Verde Pubblico Archeologico Attrezzato e Servizi”.

L’Area costituisce un “Bene Culturale” ed un “ Bene Paseaggistico” per cui è sottoposta a tutela da parte dello Stato ai sensi dehli art. 10 e 136 del D.lgs.n. 42 del 22/01/2004 ( Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

Appare dunque necessario ed urgente intervenire per il recupero, la tutela, la valorizzazioe, la fruizione e la gestione pubblica dell’area atttraverso la proposta presentata. Il Comitato resta in attesa di un incontro, già chiesto al Sindaco del Comune di Terracina, per un confronto e ulteriori comunicazioni.

Articolo precedente

INVECCHIAMENTO ATTIVO, REGIONE LAZIO STANZIA OLTRE 2 MILIONI DI EURO

Articolo successivo

SPERONA L’AUTO DEI CARABINIERI INTENTI A CONTROLLARE LE “ZONE CALDE”, L’ARRESTATO NEGA: “NON ERO IO ALLA GUIDA”

Ultime da Cronaca