Le Guardie Ittiche Fipsas salvano quattro cuccioli di cinghiale sull’Appia
Pontinia. Nella notte di sabato scorso, durante un ordinario servizio di vigilanza ambientale e territoriale, le Guardie Ittiche Regionali FIPSAS hanno effettuato un intervento di particolare rilevanza lungo la Strada Statale Appia, all’altezza della Migliara 51.
Nel corso del pattugliamento, infatti, gli agenti hanno notato la presenza di quattro cuccioli di cinghiale che, totalmente spaesati e disorientati, stazionavano in mezzo alla carreggiata, bloccando di fatto la viabilità e creando una condizione di concreto pericolo sia per la propria incolumità sia per gli automobilisti in transito. Con ogni probabilità, i giovani esemplari erano alla ricerca della madre, rimasta separata dal branco.
Con tempestività e professionalità, le Guardie hanno dapprima provveduto a mettere in sicurezza l’area interessata, segnalando la situazione e garantendo la tutela degli utenti della strada. Successivamente, con tecniche di indirizzamento non invasive, hanno condotto i cuccioli verso la campagna adiacente, favorendone il naturale allontanamento dal centro stradale. L’operazione si è conclusa con successo circa cinquecento metri più avanti, sempre lungo la Migliara 51, dove gli animali hanno potuto disperdersi in sicurezza all’interno dell’habitat rurale.
L’episodio rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno costante delle Guardie Ittiche Regionali FIPSAS, chiamate non soltanto a presidiare e vigilare sul rispetto delle normative ambientali e sulla tutela del patrimonio ittico, ma anche a garantire interventi di pubblica utilità e salvaguardia della fauna selvatica.
Ancora una volta, la professionalità e la dedizione degli operatori si sono rivelate decisive per scongiurare rischi maggiori e per restituire alla natura i suoi equilibri, nel pieno rispetto dei valori che la Federazione promuove e tutela da sempre.