Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Comune di Terracina, un incontro di grande rilevanza dedicato alla situazione dell’Azienda Speciale “Terracina, con l’obiettivo di garantire trasparenza e chiarezza nei confronti dei lavoratori e dei cittadini.
Il tavolo tecnico, al quale hanno partecipato le sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Uiltucs e Ugl), è stato convocato per condividere lo stato dell’arte e le azioni già messe in campo, a partire dal blocco degli stipendi relativo al mancato pagamento di un credito dell’Agenzia delle entrate da parte dell’Azienda speciale con l’intervento risolutivo del Comune di Terracina, il quale eroga ogni mese il contributo previsto dal contratto di servizio indispensabile per le prestazioni, la gestione aziendale e i salari dei lavoratori.
Per il Comune erano presenti, oltre all’assessore Sara Norcia, i dirigenti dei Dipartimenti V e II, Immacolata Pizzella e Vincenzo Perroni; il presidente del CdA, Enrico Del Monte, e il revisore dei conti, Andrea Antonelli.
L’incontro – spiega una nota dell’amministrazione – si è svolto in un clima collaborativo e costruttivo, dove sono stati messi al centro i lavoratori e le loro famiglie con l’apprezzamento dei sindacati per il lavoro svolto sin qui dall’Amministrazione, ricostruendo il percorso virtuoso intrapreso sulla trasparenza e sulla efficienza della gestione delle risorse pubbliche e dei servizi.
È emersa con chiarezza la necessità di verificare con rigore i contratti in essere, al fine di procedere, laddove necessario, a regolarizzazioni o modifiche. Nonostante la presenza del Direttore generale dell’Azienda speciale, non è stata possibile effettuare una verifica perché ancora ad oggi emergono assenze di documentazione e risposte rispetto alle richieste del Comune di Terracina, attraverso i propri uffici competenti.
Intanto, l’Amministrazione prosegue il percorso di miglioramento della governance dell’Azienda speciale: infatti, il lavoro costante degli uffici e il confronto con tutte le forze politiche hanno prodotto il nuovo statuto dell’Azienda, che è pronto per la discussione finale e la relativa approvazione. Si attende ora il passaggio in Commissione e in Consiglio comunale per i via libera definitivi.
”Si tratta di uno strumento fondamentale che permetterà di migliorare l’organizzazione aziendale, chiarendo ruoli, funzioni e responsabilità; ottimizzando, altresi, i processi decisionali e rispondendo alle nuove esigenze con una governance più efficace e trasparente.
Una visione chiara sul lavoro e sulle nuove sfide aziendali nel segno dell’efficientamento e della qualità dei servizi, molti dei quali già di altissimo livello, continuando a percorrere il percorso di virtuosità tra il Comune e l’Azienda speciale, intrapreso dall’Amministrazione e dall’Assessorato ai Servizi sociali, attraverso un nuovo rapporto nel quale l’ente comunale avrà un quadro chiaro sul proprio ente strumentale. Le famiglie della nostra città hanno bisogno di buoni dirigenti amministrativi e non di altro”, ha dichiarato Sara Norcia, assessore comunale ai Servizi sociali.