Urbanistica e Rigenerazione, Fondi primo Comune pontino, uno dei primissimi nel Lazio, ad adottare le novità introdotte dalla Regione con la Legge di Semplificazione n. 12/2025. Approvato il Regolamento del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il ricordo di Paolo Mendico e la solidarietà alla dirigente Antonetti, vittima di insulti mediatici
La seduta consiliare del 30 settembre 2025 è stata aperta con gli auguri di pronta guarigione rivolti al consigliere Sergio Di Manno, assente giustificato a causa di un lungo ricovero. Assente giustificata anche l’assessore Sonia Notarberardino, fuori città per accertamenti medici. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente con 12 voti favorevoli e 4 astensioni e l’inversione dei primi punti all’ordine del giorno, i lavori sono entrati nel vivo con l’approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio 2024. La presidente della commissione competente Elisa Carnevale ha sintetizzato il quadro economico-finanziario che ha portato alla proposta di delibera: dalla ricognizione delle partecipate (invariate rispetto all’anno precedente ossia 3,15% Acqualatina, 2,46% Consorzio Industriale del Lazio e 2,46 Mof) alla metodologia adottata.
Numeri alla mano, Elisa Carnevale ha spiegato come il Comune di Fondi abbia registrato un netto miglioramento rispetto al precedente consolidato con un conto economico chiuso a 6.657.710 euro e uno stato patrimoniale di circa 78 milioni di euro. Il punto è stato approvato con 13 voti favorevoli e 7 contrari (l’intera minoranza).
Anche i due successivi punti all’ordine del giorno, due variazioni d’urgenza, resesi necessarie per entrate nelle casse comunali derivanti da finanziamenti sovracomunali e variazioni tra capitoli, sono state illustrate dalla presidente Elisa Carnevale e approvate, rispettivamente, con 16 voti favorevoli e 6 astensioni (momentaneamente assente Stefano Enea Guido Marcucci), e 15 voti favorevoli e 7 astensioni.
La parola è poi passata all’assessore al Bilancio Vincenzo Carnevale che ha anticipato come, in assenza della Legge di Bilancio 2026, il Documento Unico di programmazione 2026-2028 sottoposto all’attenzione dell’assemblea altro non fosse che un adempimento tecnico.
«La programmazione reale – ha anticipato – sarà disponibile nella nota di aggiornamento del Dup che verrà presentata nei prossimi mesi insieme al bilancio di previsione».
Il punto è stato approvato con 14 favorevoli (Piero Parisella momentaneamente fuori dall’aula) e 7 contrari (i consiglieri di minoranza ad eccezione di Luigi Vocella uscito dall’alula e il consigliere Onorato Di Manno). Il Comune di Fondi primo Ente pontino e uno dei primissimi nel Lazio ad adottare le novità introdotte dalla Regione con la Legge di Semplificazione n. 12/2025
I lavori sono proseguiti con una serie di delibere in materia di urbanistica illustrate dall’assessore al ramo Claudio Spagnardi. «Come tutti sappiamo – ha spiegato l’amministratore – la Regione Lazio, con la legge di semplificazione numero 12 del 2025, è andata ad incidere su tutta una serie di normative. Tra queste c’è quella che portiamo oggi in Consiglio, la numero 7 del 2017, ossia la legge sulla Rigenerazione Urbana, nello specifico nell’articolo 5. Sostanzialmente, con la nuova legge di semplificazione regionale, non è più necessario un articolo specifico delle norme tecniche allegate al piano regolatore (art.29). Per l’applicazione della “nuova rigenerazione urbana” dovranno decorrere 90 giorni dalla sua pubblicazione sul Burl e, in questo lasso di tempo, si dà la possibilità ai Comuni di adeguarsi affinché le pratiche non si trovino bloccate. Tra le grandi novità dell’articolo 5 c’è, in particolare, la possibilità di applicare la rigenerazione anche agli edifici non residenziali purché le modifiche restino nel perimetro della sicurezza sismica e dell’efficientamento energetico».
La delibera, denominata “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” – Attuazione dell’art. 5 – Interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici”, è stata approvata con 18 voti favorevoli (compresi i sì di Luigi Parisella, Tiziana Lippa e Franco Cardinale) e 3 astensioni (Salvatore Venditti, Francesco Ciccone e Stefano Enea Guido Marcucci). Non presente al momento delle votazioni Luigi Vocella.
Con la stessa premessa, l’assessore Spagnardi ha poi illustrato il secondo articolo “toccato” dalla nuova legge di semplificazione regionale.
«In questo caso – ha spiegato – l’iter è più articolato in quanto per poter sfruttare le opportunità offerte dalla legge regionale, il Comune, nel 2019, aveva dovuto aggiornare le Norme tecniche del Piano regolatore (art 28). Processo che, anche in questo secondo caso, dovrà essere ripetuto con una pubblicazione di 30 giorni, più altri 30 per le osservazioni dopo l’approvazione in Consiglio e il successivo parere regionale. In questo caso le modifiche introdotte sono importanti perché verrà consentito il cambio di destinazione d’uso di volumetrie non utilizzate che potranno essere trasformate in spazi residenziali, turistici o direzionali con novità sostanziali anche per le medie strutture produttive, oggi incluse dalla opportunità offerte della rigenerazione».
La delibera, denominata “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio“. Recepimento modifiche normative regionali all’art. 4. – Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici” è stata approvata con 18 voti favorevoli (compresi i sì di Luigi Parisella, Tiziana Lippa e Franco Cardinale) e 3 astensioni (Salvatore Venditti, Francesco Ciccone e Stefano Enea Guido Marcucci). Non presente al momento delle votazioni Luigi Vocella.
L’assessore ha infine espresso un ringraziamento al settore e al dirigente Bonaventura Pianese in quanto Fondi è stato il primo Comune pontino, uno dei primissimi della regione, ad aver adottato le novità introdotte dalla Regione Lazio con la Legge di Semplificazione n. 12/2025.
I lavori sono proseguiti con due proposte di variante urbanistica per progetti di ampliamento di aziende ortofrutticole operanti nel Mof mediante lo strumento del Suap: la prima relativa all’impresa Forcina (punto 9 all’ordine del giorno) e la seconda relativa all’impresa Italfrutta (punto 10). I punti sono stati approvati, rispettivamente, con i voti favorevoli di tutti i presenti ad eccezione del consigliere Salvatore Venditti che si è astenuto e all’unanimità.
Il presidente del Consiglio Giulio Mastrobattista, a nome dell’intera assemblea, ha formulato i migliori auguri per una crescita produttiva di cui l’intera città beneficerà.
Approvato il Regolamento del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La presidente della commissione Servizi Sociali Daniela De Bonis ha successivamente illustrato il Regolamento del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza portando i saluti della Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio Monica Sansoni, non presente in aula a causa di un imprevisto e improrogabile impegno presso il Tribunale dei Minori.
«Il documento che ci apprestiamo ad approvare – ha spiegato la presidente De Bonis – è frutto di un proficuo lavoro svolto in commissione, in un clima di massima condivisione e collaborazione tra tutti i gruppi consiliari. Prima di entrare nel dettaglio, desidero ringraziare la dott.ssa Sansoni per il grande supporto, formale e sostanziale, che ha fornito durante la stesura del regolamento. Desidero inoltre spendere due parole sull’attualità di questo punto: in questi giorni, tutti noi, siamo stati toccati nel profondo dalla scomparsa di Paolo Mendico, ragazzo di appena 14 anni di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita. In questo Comune si fa tantissimo per sensibilizzare i ragazzi e prevenire fenomeni di bullismo, violenza e disagio minorile ma quanto accaduto è il segno concreto e tangibile che si debba fare sempre di più ed è quanto intendiamo fare oggi, anche con l’istituzione della figura del garante. Venendo nel merito del regolamento, esso include tutti i più importanti documenti vigenti in materia di tutela dei diritti dei minori: dalla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza del 1989, all’istituzione della figura del garante avvenuta in Italia con la legge 112 del 2011. E a tal proposito occorre evidenziare come la Regione Lazio sia stata addirittura antesignana su questo fronte, istituendo la figura del garante nel 2002. Dal punto di vista tecnico, si tratterà di un incarico gratuito con rimborso spese. La figura, che auspichiamo debba essere fortemente motivata e animata da una profonda vocazione personale verso la tutela dei diritti dei minori, verrà individuata con un avviso pubblico e nominata ufficialmente con decreto del sindaco. Si provvederà, infine, a predisporre una stanza dedicata nella sede comunale e un indirizzo mail per la ricezione delle segnalazioni, l’accoglienza e il dialogo. La figura del garante – ha concluso la stessa – sarà inoltre raccordata con l’analoga figura regionale, con gli istituti scolastici e con il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze».
Il sindaco Beniamino Maschietto, raccogliendo lo spunto di riflessione della presidente De Bonis, ha espresso solidarietà alla dirigente dell’istituto Pacinotti a seguito delle gravi accuse mediatiche ricevute dopo i fatti di Santi Cosma. “La dirigente Antonetti – ha ribadito il primo cittadino – è persona attenta, competente, professionale, che ha cuore la scuola e i suoi alunni. Potrei raccontare decine di episodi in cui ha mostrato empatia e sensibilità verso le fragilità e le disabilità e solo chi non la conosce può esprimere giudizi superficiali e infondati”.
Il regolamento del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza è stato approvato all’unanimità.
Ha successivamente preso la parola il consigliere Francesco Ciccone che ha illustrato la proposta di istituire la Giornata del rispetto della Città di Fondi, una giornata già istituita al livello nazionale con la legge del 17 maggio 2024 e che viene celebrata il 20 gennaio.
La mozione, con i 12 voti contrari della maggioranza (i consiglieri intervenuti hanno spiegato come la giornata venga già celebrata anche negli istituti scolastici di Fondi in quanto istituita al livello nazionale), e 7 voti contrari, al termine di un acceso dibattito, è stata bocciata.
Interpellanze e interrogazioni
- Interpellanza a risposta orale presentata da Salvatore Venditti sullo stato dei lavori di Ponte Colle Troiano con successiva risposta del sindaco Beniamino Maschietto
- Interpellanza a risposta orale presentata da Salvatore Venditti sull’inopportunità di chiudere le scuole alla vigilia di Sant’Onorato con successiva risposta del sindaco Beniamino Maschietto.
- Sollecito consigliere Francesco Ciccone per mancata risposta all’interpellanza su Palazzo Caetani del 4 aprile.
- Sollecito consigliere Stefano Enea Guido Marcucci per mancata risposta su due interpellanze presentate il 25 luglio.
- Interpellanza, presentata dal consigliere Luigi Parisella e rivolta al sindaco di Fondi, sulla proroga del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a fronte di gravi disservizi diffusi.