FORMIA, IL COMUNE ADERISCE ALLA “NASTRO ROSA” PER LA LOTTA CONTRO IL TUMORE AL SENO

Anche quest’anno il Comune di Formia rinnova il proprio impegno nella lotta contro il tumore al seno, aderendo alla Campagna “Nastro Rosa 2025” promossa dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – attraverso l’illuminazione in rosa delle Torri di Castellone e Mola e della Fontana della Villa comunale “Umberto I”. Un gesto semplice, ma dal profondo significato simbolico e sociale, che vuole essere un segnale visibile e costante per tutto il mese di ottobre, per sensibilizzare l’opinione pubblica – e in particolare le donne – sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno.

“Illuminare di rosa un monumento simbolo della nostra città non rappresenta soltanto un gesto simbolico, ma un atto di responsabilità e di testimonianza concreta – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Alessia Buco – Con questa iniziativa, il Comune di Formia intende riaffermare il proprio impegno nella promozione di una cultura della prevenzione, riconoscendo che la diagnosi precoce costituisce lo strumento più efficace per salvaguardare la salute e la vita delle donne.

La luce rosa che avvolgerà il nostro territorio per l’intero mese di ottobre vuole essere un segnale forte e visibile di vicinanza a tutte le cittadine, un invito costante a prendersi cura di sé e a non trascurare i controlli periodici – prosegue l’assessore – È nostro dovere, come istituzioni, farsi portavoce di questo messaggio, affinché la prevenzione diventi sempre più un’abitudine condivisa e diffusa all’interno della comunità”.

A lei si unisce il Sindaco Gianluca Taddeo, che sottolinea il significato profondo dell’iniziativa:

“La nostra adesione alla Campagna Nastro Rosa è un atto di consapevolezza e di impegno civico. Ogni anno, attraverso questa semplice ma potente illuminazione, vogliamo ricordare che la salute è un bene primario da tutelare con costanza, informazione e prevenzione. Ringrazio la LILT per il lavoro prezioso che svolge su tutto il territorio nazionale e tutte le donne che, con coraggio e dignità, affrontano la malattia ogni giorno. Questa luce rosa è dedicata a loro, ma anche a tutte coloro che devono ancora trovare il tempo, il coraggio o la motivazione per sottoporsi a un controllo: sappiano che non sono sole e che le istituzioni sono al loro fianco. Formia continuerà ad essere una città che si prende cura delle persone e che promuove una cultura della salute diffusa e condivisa”.

Articolo precedente

FIRME FALSE PER LE REGIONALI: A GIUDIZIO DUE AVVOCATI

Articolo successivo

“FRUIT ATTRACTION”, A MADRID BILANCIO POSITIVO PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE PONTINO

Ultime da Notizie