LEGAMBIENTE TERRACINA CELEBRA L’APPIA DAY 2025: L’INIZIATIVA AL PORTO ANTICO

ll Il 4 e 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day, il grande festival diffuso che celebra la Via Appia, recentemente riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO https://www.appiaday.org/. Dal 2016 l’Appia Day unisce decine di migliaia di persone, trasformandosi in un appuntamento nazionale che, da Roma a Brindisi, attraversa 4 regioni e 74 comuni. Quest’anno l’iniziativa festeggia i dieci anni di storia, con un programma ricco di eventi: visite guidate, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e musicali, attività per famiglie e bambini, mostre e aperture straordinarie di monumenti e siti archeologici. Non mancheranno anche percorsi in bici, come l’ArcheoGRAB, per scoprire pedalando il tratto romano della Regina Viarum.  

Legambiente Terracina è dall’anno della sua nascita, il 2016, molto attivo nella valorizzazione di tutti i percorsi dell’Appia a Terracina, come membro dei comitati Appia Day e Appia Week, le due rassegne nazionali più rilevanti per la diffusione della cultura della Via Appia a livello nazionale. Recentemente il Circolo di Legambiente Terracina è stato selezionato dalla Provincia di Latina a seguito di avviso pubblico come espositore nello Stand della Provincia presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum che si terrà a fine mese, con un proprio prodotto turistico, tutto dedicato al turismo lento ed esperienziale, centrato sull’“Appia nascosta e rigenerata a Terracina” con la presentazione dei due itinerari storico-archeologici tra quelli meno conosciuti sulla Via Appia a Terracina, “Il Cammino di Traiano” e “La Strada di Feronia”, completamente ideati, definiti e valorizzati dal Circolo, che vede tra i principali target camminatori e cicloamatori ma anche gruppi semplicemente amanti del turismo lento, e soprattutto Scuole e Università interessate a combinare la fruizione delle emergenze archeologiche con la cura e la pulizia dei percorsi e dei sentieri meno battuti, lungo una Via Appia nascosta e fuori dai circuiti mainstream. Per l’Appia Day Legambiente Terracina ha predisposto per sabato 4 ottobre una visita guidata di una ora e mezza presso l’Antico Porto Romano (Area Archeologica Stella Polare) a Terracina https://www.appiaday.org/evento/la-via-appia-regina-viarum-e-il-porto-romano-di-terracina/

“L’obiettivo della visita guidata del prossimo sabato 4 ottobre presso il Porto Antico (Area Archeologica Stella Polare a Terracina) con partenza alle ore 11.30, aperta anche ai cicloturisti in quanto agganciata al percorso ciclopedonale costiero, è parte del più ampio progetto “Il Cammino Di Traiano”, patrocinato dalla Provincia di Latina, dal Comune di Terracina e dalla Fondazione Città di Terracina e Soprintendenza Archeologica e guidata dall’Architetto Maria Luisa Ghianda, referente di Salvalarte-Appia UNESCO di Legambiente, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della storia del Porto Romano di Terracina, uno dei porti d’età imperiale più importanti della romanità sia dal punto di vista militare che commerciale. Di antica origine, fu potenziato dagli Antonini dopo la costruzione della variante traianea della Via Appia. Ci si avvarrà di tutti gli studi finora pubblicati (in modo particolare di quello di Marie René de la Blanchère) con particolare attenzione alla cartografia storica. Si metterà in relazione l’ampliamento e la monumentalizzazione del Porto durante l’epoca traianea fornendo dettagli di natura architettonica e ingegneristica sulla complessa struttura portuale e sul materiale costruttivo utilizzato. Si annuncerà altresì la campagna di scavi archeologici in programma per il 2026 proprio nell’area del porto di Terracina, interamente finanziata dall’Unione Europea, che sarà curata da una qualificata equipe internazionale di ricerca universitaria. Il luogo della visita sarà il percorso dell’area anticamente occupata dal faro, dalle botteghe, dal tempio e dalla basilica, luogo di stipula degli affari inerenti i commerci marittimi, comprendenti l’area archeologica Stella Polare, il Parco del Montuno, la Zona Portuale. Come membri del Comitato Appia Day a supporto della organizzazione siamo poi davvero soddisfatti della risonanza che sta avendo il Festival dell’Appia Antica – Appia Day del prossimo 4 e 5 ottobre anche a Terracina, con una buona scelta di eventi (visite guidate, trekking e conferenze) a cura di molte associazioni del territorio, in particolare, oltre alla nostra associazione, Archeoclub di Terracina sarà presente con ben due eventi sui percorsi dell’Appia, una dedicata all’Appia urbana, sabato 4 ottobre alle 17.30 con partenza da Porta Romana, una dedicata all’Appia Antica, domenica 5 Ottobre 2025 alle 10.30 con partenza dall’ex Ospedale, Italia Nostra di Latina con una visita guidata sul tratto traianeo per domenica 5 Ottobre 2025 con partenza da Piazza Municipio alle 9:15, Associazione Svalvolati into the Wild con un trekking dalla Torre dell’Epitaffio a Porta Romana, lungo il tratto repubblicano della Regina Viarum con partenza alle 7.30 di sabato 4 ottobre dalla stazione di Terracina e della Fondazione Città di Terracina, pregiata istituzione terracinese dedicata ai beni archeologici che ospiterà sabato 4 ottobre alle 18.30 una importante conferenza sulla Via Appia a cura della illustre Prof.ssa Stefania Quilici Gigli presso il Teatro Romano recentemente riaperto, grazie ad un grande sforzo della Soprintendenza ai Beni Archeologici e del Comune di Terracina.E’ possibile avere informazioni sugli eventi ed eventualmente prenotarsi andando sul sito www.appiaday.org, dove si possono trovare tutti gli appuntamenti più importanti”dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale della Associazione e Dott. Arch. Maria Luisa Ghianda, referente Appia Unesco – Salvalarte del Circolo legambiente Terracina

Articolo precedente

“FAI LA DIFFERENZA”: UN INVESTIMENTO DA 60 MILIONI PER MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Articolo successivo

CASTELFORTE, COMUNE PERDE FONDI MUNICIPALI. INSORGE L’OPPOSIZIONE: “ENNESIMA OCCASIONE PERSA”

Ultime da Cronaca