PATTI DI COLLABORAZIONE A LATINA: “PASSI AVANTI MA AGLI UFFICI DEL VERDE È TUTTO FERMO DA DUE ANNI”

Si è svolto, nei giorni scorsi, un incontro tra i referenti di 15 Patti di Collaborazione operativi sul territorio e i responsabili degli uffici Patrimonio, Verde e Cultura del Comune di Latina. L’incontro era stato richiesto dai volontari per valutare, insieme, progressi e criticità del processo partecipativo che purtroppo continua ad incontrare ostacoli.

“Nonostante tutta l’amministrazione riconosca continuamente l’importanza dell’opera dei volontari, in particolare nella cura del verde ma anche nell’organizzare incontri per la crescita della comunità cittadina e del senso civico, nonostante l’appello trasversale alla nascita di nuovi patti di collaborazione per garantire la cura dei beni comuni, i referenti dei Patti rilevano come, nei fatti, molte disposizioni del regolamento vengano spesso disattese. 

Durante l’incontro l’ufficio Patrimonio, quale unità organizzativa, ha evidenziato le azioni già messe in atto quale l’istituzione del Registro dei Volontari e la modifica del regolamento per estendere la copertura assicurativa; ha comunicato che è in corso un processo per aggiornare e migliorare la pagina che il sito del Comune di Latina dedica ai Patti di Collaborazione, pagina che risulta ferma da oltre 15 mesi. 

Le criticità più evidenti risiedono però nell’inerzia dell’ufficio del Verde che sollevando continui problemi normativi e interpetativi  paralizza, di fatto, sia la sottoscrizione di nuovi patti che il rinnovo di quelli scaduti di propria competenza. La discussione si è fatta particolarmente vivace perché la maggioranza dei Patti di Collaborazione opera proprio sul verde; ci sono richieste di patti che attendono risposta da più di due anni, altri bloccati in attesa di rinnovo, alcuni volontari hanno incrociato le braccia altri continuano stoicamente a prendersi cura degli spazi verdi della città; tutti i referenti chiedono soltanto il rispetto del regolamento. 

Su sollecitazione dell’assessore al patrimonio Nasti, i funzionari dell’ufficio del verde si sono impegnati a dare risposte chiare e rapide al fine di sbloccare richieste e rinnovi.

Relativamente al previsto tavolo di co-progettazione, l’Assessore Nasti ha assicurato che entro due mesi, verrà calendarizzato il primo tavolo al quale saranno invitati tutti i Patti operativi, sospesi e in attesa di nuova autorizzazione.

Auspichiamo che si arrivi presto a una soluzione con l’intento di rendere funzionale e operativo questo importantissimo strumento di partecipazione che contribuisce fortemente al miglioramento del decoro e della qualità di vita della città”. 

Così, in una nota, i referenti dei Patti di Collaborazione presenti all’incontro: GIARDINO DELLA BIBLIOTECA Latina Scalo, IL GIARDINO DEL PATTO Centro minori Latina Scalo, AREA VERDE MONUMENTO AI CADUTI Latina scalo, PATTO PER PARCO SAN MARCO, GLI ALBERI DI NASCOSA Parco Susetta Guerrini, APRIAMO AL GIOCO PARCO EVERGREEN, PARCO SALVO D’ACQUISTO Borgo Carso, PIAZZA MORO – Comitato di quartiere Piazza Moro, AIUOLE CENTRO STORICO, AIUOLA ANGOLO VIA EPITAFFIO-VIA NICOLAI, AREA VERDE LARGO PLATONE, VITA AL GIARDINO DELLA VITA via Tuscolo – Associazione Gigante Buono, PARCO BORGO PODGORA, PARCO e ROTATORIA BORGO SANTA MARIA, Comitato spontaneo Il verde di Santa Maria e PARCO PORTA NORD – Comitato di quartiere Pantanaccio. 

Articolo precedente

PARCO DEL CIRCEO E RISERVA DELLA BIOSFERA: UN’AULA VERDE PER IL FUTURO

Articolo successivo

TERRACINA, IL PARCO “LA PINETA” INTITOLATO A FALCONE E BORSELLINO

Ultime da Cronaca