Si è conclusa con successo la giornata di presentazione del progetto “Ponza in Sella”, iniziativa cardine di “Pedaling Towards the Future: Ponza sustainable and accessible”. L’evento segna l’avvio di un percorso strategico volto a posizionare l’Isola di Ponza come destinazione di riferimento nel settore del cicloturismo.
I dati economici presentati confermano la rilevanza di questa scelta: il cicloturismo in Italia genera un impatto economico di 9,8 miliardi di euro e l’interesse per la mobilità lenta è in costante crescita.
La presentazione del progetto, moderata da Manuel Onorati (Presidente CUS Roma Tor Vergata), ha messo in luce una profonda sinergia tra enti e associazioni, cruciale per la realizzazione del piano. Hanno contribuito alla discussione e alla definizione degli obiettivi il Sindaco di Ponza, Francesco Ambrosino, affiancato da Alessia Ciocari (Project Manager) e Ferdinando Femiano (Project Manager Polisportiva Ponza). La partecipazione di Biagio Rispoli (Presidente Polisportiva Ponza) ha rafforzato l’impegno sportivo, mentre i contributi di Alessandra Morazzano e Angelida Costanzo dell’Istituto Comprensivo Pisacane hanno evidenziato il ruolo fondamentale della Formazione nel progetto.
Il progetto si sviluppa su tre pilastri operativi: l’Incentivazione alla Mobilità Ciclabile (Formazione), che prevede attività didattiche all’Istituto Pisacane su Codice Civico, l’uso della bicicletta e le opportunità turistiche per i giovani; la Riqualificazione e Sicurezza, attraverso interventi mirati sulle infrastrutture, come la definizione del percorso Porto di Ponza – Piazza Chiaia di Luna, con l’implementazione di nuova segnaletica; e infine gli Eventi Aggregativo-Sportivi, con l’organizzazione di manifestazioni che celebrano lo sport e la sostenibilità, tra cui spiccano la “Pedalata Enogastronomica” e “Ponza in Movimento”.