“GRAVIDANZA E NASCITA”, IL LIBRO PRESENTATO A LATINA IL PROSSIMO 3 OTTOBRE

“Ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino” diceva Picasso. È l’immagine auspicabile di un’infanzia felice, quella a cui le autrici di Gravidanza e nascita. L’identità del bambino e il rapporto con i genitori”, Joanna Chambers, Diletta Di Cesare, Alessandra Maria Monti e Daniela Polese, fanno riferimento proponendo con questo libro, che verrà presentato a Latina venerdì 3 ottobre 2025 alla Libreria La Feltrinelli (ore 18.00), un approccio culturale nuovo, laico, per sfatare luoghi comuni, stereotipi, false credenze che ancora oggi circolano, influenzando la vita delle donne, degli uomini, e purtroppo anche quella dei bambini. 

Interverranno alla presentazione, Floriana Coletta, psichiatra e psicoterapeuta, Irene Monterosso, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Valentino Righetti, psichiatra e psicoterapeuta, e Sandra Siviero, psicologa e psicoterapeuta. Saranno presenti le autrici del volume che ha la premessa della psichiatra e psicoterapeuta Marcella Fagioli

Sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche e teoriche oggi a disposizione in medicina e psicologia sulla fisiologia della gravidanza e della nascita, il libro ne indaga gli aspetti psicologici e quelli biologici, indicando una nuova possibile visione di questi eventi. Nascita e primo anno di vita, infatti, scandiscono il tempo in cui si pongono le basi per l’identità dell’essere umano. 

A differenza degli animali, il bambino ha una realtà interiore fatta di pensieri, affetti e immagini che impegna i genitori e chiunque sia in rapporto con lui a trovare una capacità di amarlo, di riconoscerne le potenzialità e di farlo crescere nel modo più felice possibile. 

La conoscenza e l’informazione in questo campo diventano allora indispensabili: vivere rapporti validi crescendo in un contesto affettivo e accogliente, il più possibile libero da interferenze esterne e da culture violente e opprimenti, può porre le fondamenta per un sano sviluppo neuropsichico del bambino, in termini di prevenzione primaria, sia per quanto riguarda problemi psicologici ed eventuali patologie mentali vere e proprie, che per la realizzazione di una salute mentale per tutti.

AUTRICI

Johanna Chambers. Psichiatra e Professore Associato di Clinica Psichiatrica presso l’Università dell’Indiana, a Indianapolis, è affiliata con l’Indiana University Medical Center e si occupa nella sua attività clinica del rapporto madre-bambino, in particolare in quelle situazioni in cui le madri sono affette da Disturbo da Uso di sostanze. E’ Presidente dell’American Academy of Psychodynamic Psychiatry and Psychoanalysis (AAPDPP) che è consociata alla World Psychiatric Association (WPA).

Diletta Di Cesare. Psichiatra e psicoterapeuta, lavora nella UOS di Psichiatria presso l’Asl Roma 3 e si interessa da alcuni anni della salute mentale perinatale, avendo svolto in questo ambito attività clinica durante il periodo di specializzazione presso il Policlinico Gemelli di Roma e attività di ricerca inerenti la depressione e le psicosi in gravidanza e nel postpartum presso lo Spilab del King’s College di Londra.

Alessandra Maria Monti. Ph.d, psicologa clinica e psicoterapeuta, dirigente psicologa. Lavora nei Centri di salute mentale del Lazio dal 1995 al 2012. Dal 2012 a oggi lavora nei Consultori Familiari del Distretto 8 della ASL Roma 2, di cui diventa Responsabile UOS dal 2021, svolgendo interventi di educazione alla sessualità e affettività con i ragazzi delle scuole secondarie inferiori e superiori e interventi nello Spazio Giovani. Inoltre svolge interventi di gruppo per l’accompagnamento alla nascita e gruppi di sostegno alla neo-genitorialità, con particolare attenzione alla depressione perinatale. Dal 2021 effettua Valutazioni delle competenze genitoriali e sostegno alla genitorialità su mandato dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale dei Minori e Tribunale Ordinario).

Daniela Polese. Psichiatra e psicoterapeuta individuale e di gruppo, lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Università Sapienza di Roma. Svolge un dottorato di ricerca in Plasticità neurosensoriale presso il Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso) dell’Università Sapienza, presso la UOC di Pediatria e la UOD di Neuropsichiatria Infantile per l’identificazione dei fattori precoci di rischio nella famiglia e nel bambino per lo sviluppo di disturbi psicologici e per la prevenzione della malattia mentale. Psychiatric Fellow dell’AAPDPP.

Marcella Fagioli. Psichiatra e psicoterapeuta, lavora da anni nel servizio pubblico ed esercita la libera professione presso studio privato. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ‘Ricerca educativa e psicologia dello sviluppo’ alla “Sapienza” Università di Roma. Attualmente è docente presso la Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè ed è responsabile scientifico del Consiglio scientifico di indirizzo della Fondazione Massimo Fagioli.

Articolo precedente

OPERE PUBBLICHE A CORI: “L’OPPOSIZIONE UTILIZZA LE PEC DELLA MAGGIORANZA”

Articolo successivo

IMPIANTO BESS, M5S LATINA: “CELENTANO DOVEVA INFORMARE LA CITTÀ”

Ultime da Attualità