Scuolabus a Borgo Santa Maria e Borgo Bainsizza, LBC: “Bambini costretti a svegliarsi all’alba. Assessori Di Cocco e Tesone intervengano subito: serve una navetta dedicata”
Latina Bene Comune torna a segnalare l’ennesima criticità che grava sui residenti di Borgo Santa Maria e Borgo Bainsizza, a seguito della chiusura del ponte di strada del Crocifisso, avvenuta dopo l’incendio di metà agosto. Solo ieri, la città si è risvegliata tra piazza del Popolo e le strade del centro tappezzate di manifesti funebri per Borgo Santa Maria, recanti la scritta simbolica “Il 13 agosto hanno ucciso Santa Maria”, a testimonianza di un malessere diffuso tra i cittadini.
Dopo settimane di attesa e di enormi disagi per la viabilità, ora a subire le conseguenze più gravi sono i bambini delle scuole medie dell’Istituto comprensivo “Vito Fabiano”, provenienti da Santa Maria e Bainsizza, che da domani, con l’inizio del servizio scuolabus, saranno costretti ogni mattina a un viaggio interminabile per raggiungere il plesso di Borgo Sabotino.
“È inaccettabile che bambini di 11 e 12 anni debbano svegliarsi ben prima delle sei del mattino per prendere uno scuolabus che, con un solo mezzo a disposizione, percorre un tragitto lunghissimo – spiegano i consiglieri comunali di LBC, Dario Bellini e Floriana Coletta, insieme a Silvia Frison, referente del Tavolo territorio e partecipazione. – Il bus parte da Borgo Bainsizza alle 6:40, passa per Borgo Santa Maria alle 6:55 e arriva a scuola solo alle 8:10, dopo un lunghissimo giro tra i borghi del territorio: dalla Cantina Sociale fino a Foce Verde, via Litoranea e Casilina. Un’ora e mezza di viaggio per dei ragazzi di prima media è una situazione che non può essere tollerata”.
Il servizio scuolabus, peraltro, è a pagamento in base all’ISEE, con un costo di circa 250 euro annui per le famiglie a reddito medio.
“È inaccettabile – sottolineano – che, a fronte di una spesa simile, le famiglie debbano subire un servizio così disagevole, che priva i bambini del diritto a un percorso scolastico sereno e compatibile con la loro età.”
LBC chiede all’Amministrazione Celentano di intervenire immediatamente predisponendo temporaneamente una navetta aggiuntiva che possa coprire la parte di territorio oltre il ponte chiuso, garantendo collegamenti diretti tra via del Crocifisso, strada Lunga, strada Cerreto, via Litoranea e via Casilina.
“Questa sarebbe una soluzione concreta – spiegano i rappresentanti di LBC – per evitare che lo scuolabus attuale debba compiere un percorso così esteso e per ridurre sensibilmente i tempi di viaggio dei ragazzi. Fino alla riapertura del ponte, non si può accettare che il diritto allo studio venga compromesso da scelte logistiche inefficaci.”
“Abbiamo denunciato da settimane la gravità della situazione di Borgo Santa Maria – concludono Bellini, Coletta e Frison – ma, nonostante i nostri appelli, nulla è stato fatto. Oggi i disagi si moltiplicano e a pagarne il prezzo sono i più piccoli. L’Amministrazione comunale deve farsi carico di questo problema e intervenire subito, con buon senso e responsabilità.”