Emergenza Legalità e Cyberbullismo. Il Rotary Club Latina ha incontrato il Questore di Latina, Fausto Vinci
Lo scorso 25 settembre, il Questore di Latina, Fausto Vinci, è stato ospite del “Rotary Club Latina”, Presieduto dal Francesco Simeone, affrontando il grave problema del rapporto tra legalità e cyberbullismo, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione che il Rotary sta portando avanti. Nell’ambito della serata, il dott. Fausto Vinci è stato insignito della massima onorificenza rotariana della Paul Harris Fellow, da parte del Past Presidente Attilio Gisotti, a nome di tutto il Club.
Erano presenti all’evento Valeria Morelli, Dirigente del Commissariato di Cisterna, Gaetano La Mura Presidente del Rotary Club Aprilia-Cisterna, Giuseppe Giannini Presidente del Rotary Club Pomezia Lavinium e Franco Carboni Presidente del Rotary Club Sabina Tevere.
La serata si è incentrata sul tema del cyberbullismo, quanto mai sentito in una provincia segnata dalla tragica vicenda del giovanissimo Paolo Mendico di 14 anni.
Il Questore di Latina, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza della prevenzione, della sensibilizzazione già dalle prime classi e, soprattutto, del ruolo centrale del dialogo in famiglia come strumento di protezione e comprensione. In un mondo dove la tecnologia e la condivisione di immagini e contenuti fanno parte della quotidianità, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo assume una dimensione culturale e sociale che va affrontata insieme, con responsabilità e consapevolezza.
Il Presidente del Rotary Club Latina, dott. Francesco Simeone, nel suo intervento iniziale di saluto, ha evidenziato come i due termini di Legalità e Bullismo, sono tra loro strettamente legati e il bullismo resta oggi una realtà diffusa, che minaccia la dignità di chi ne è vittima e rischia di offuscare anche il nostro tessuto sociale, inclusivo e solidale.
Compito del Rotary, conclude Francesco Simeone, è quello di contribuire ad una educazione alla legalità non solo con leggi, ma con esempi concreti di comportamenti etici promuovere il rispetto e la dignità di ogni persona; offrire opportunità di ascolto, di mentorship e di intervento tempestivo. Informazione, prevenzione e accompagnamento sono i tre aspetti principali su cui confrontarci e quindi agire.
All’incontro hanno partecipato numerosi professionisti ed imprenditori, nonché i ragazzi dell’Interact del Liceo Scientifico “Ettore Majorana” accompagnati dalla Prof.ssa Paola Di Gioia e guidati dalla presidentessa Interact Giulia Pizzi.
Da parte dei presenti non sono mancate domande in merito ai numerosi episodi di violenza che di recente hanno turbato Latina.
“Capisco la richiesta di sicurezza che riceviamo dai cittadini – ha evidenziato il Questore Vinci- ma desidero tranquillizzare la cittadinanza. Siamo al cospetto di episodi legati a contesti particolari, che non coinvolgono il tessuto cittadino. Latina è una Città sana”.