Si conclude dopo oltre due anni il mandato della consigliera di Lbc Floriana Coletta alla presidenza della commissione Trasparenza. Un ruolo che Coletta lascia ringraziando tutti i commissari, di maggioranza e opposizione, gli uffici del Consiglio che hanno lavorato con competenza e disponibilità ed il vicepresidente Nazzareno Ranaldi.
“Un grazie sentito va in particolare a Luca Cicinelli, segretario della commissione, per la puntualità e la costante attenzione. Grazie anche a Massimiliano Arrivabeni, a Daniela Del Gobbo e a Maria Grazia D’Urso, che hanno sempre garantito il loro prezioso supporto. Grazie ai commissari tutti per la partecipazione attiva ai lavori della commissione e, in particolare, il vicepresidente Nazzareno Ranaldi per la sua collaborazione costante, per avermi supportata nell’organizzazione e per aver sempre contribuito in maniera seria e costruttiva. Infine, un grazie al movimento di Latina Bene Comune per avermi dato l’opportunità di ricoprire questo ruolo così delicato e rilevante”.
“La commissione Trasparenza è una più importanti di un Comune, indipendentemente dall’orientamento politico di chi lo amministra. È un organo fondamentale – ha aggiunto la presidente nel suo saluto – che se utilizzato correttamente diventa un vero strumento di garanzia e di miglioramento delle attività dell’ente: favorisce la condivisione e funge da stimolo per l’amministrazione, nel rispetto dell’interesse pubblico. Guardando a quanto è stato fatto in questi due anni, credo di aver rispettato i ruoli istituzionali e le diverse posizioni, anche quando erano contrastanti e posso dire con tutta onestà di aver svolto questo compito con il massimo impegno. Abbiamo sempre agito con l’obiettivo di lavorare per tutta la comunità, mantenendo la commissione aperta ai temi proposti sia dalla maggioranza che dall’opposizione e dai cittadini, e proprio il confronto e l’ascolto dei cittadini hanno rappresentato un punto cardine di questa presidenza”.
La consigliera Coletta ha ricordato che le convocazioni sono state sempre regolari, generalmente ogni settimana, e il lavoro costante. Fra i temi più significativi portati in commissione e discussi, il monitoraggio e l’affidamento dei parchi cittadini, la biblioteca comunale, il caso del pollificio di Borgo Bainsizza e poi la concessione della ex Banca d’Italia e del Garage Ruspi all’Università La Sapienza, il porto canale di Rio Martino con il coinvolgimento dei pescatori, i patti di collaborazione, il cronoprogramma dei progetti del Pnrr particolarmente preziosi per la città come ad esempio il parco Falcone e Borsellino .
“In questi due anni – aggiunge Floriana Coletta – la commissione ha organizzato sopralluoghi nelle scuole dei borghi e della città per verificare il servizio mensa, ha discusso dell’accorpamento della Don Milani e Vito Fabiano e ha seguito il caso del bando per l’assistenza specialistica scolastica e per i centri diurni e quello dell’avvocatura. Si è occupata anche della candidatura di Latina a Capitale della cultura ma anche del servizio di salvamento sulle spiagge e della gara per disinfestazione partita con notevole ritardo. Questi due anni sono stati per me una preziosa occasione di crescita personale e politica. Ora rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro alla nuova presidente, la consigliera Maria Grazia Ciolfi, augurandomi che la Trasparenza possa continuare ad essere un luogo di confronto costruttivo e aperto”.