Un corso pratico hands-on con dirette live streaming dall’ospedale “San Giovanni di Dio” di Fondi sarà il momento del confronto e delle ipotesi terapeutiche per il futuro che formuleranno le eccellenze della medicina per la flebolinfologia che prenderanno parte al congresso che ha per tema “Innovazioni e pratica clinica nella flebolinfologia moderna” in programma presso la sala conferenze della banca Popolare di Fondi, venerdi 26 e sabato 27.
Ad approntare l’ambizioso programma che prevede decine di luminari della materia provenienti da tutta Italia, dirigenti amministrativi e tecnici delle strutture sanitarie, a cominciare dal ministro della Sanità, Orazio Schillaci, sono il dottor Vincenzo Viola, presidente del congresso, e il professor Giuseppe Genovese, presidente fondatore S.I.F. (Società Italiana Flebolologia), con le dottoresse Valentina Mingarelli e Veronica Bove responsabili scientifiche.
“La gestione della malattia venosa, per il dott. Viola, rappresenta una sfida clinica quotidiana per numerose figure sanitarie, dal medico di medicina generale allo specialista, fino al personale infermieristico. Il congresso “Flebologia pratica nel Lazio” nasce con l’obiettivo di offrire un aggiornamento teorico e pratico su tre pilastri fondamentali della flebologia moderna: l’eco color doppler, la scleroterapia e la terapia complessiva con bendaggi. Il programma –spiega meglio Viola- prevede sessioni teoriche, workshop pratici a piccoli gruppi e casi clinici interattivi” (ecco perché i live streaming con l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Fondi, n.d.r.).
L’approccio multidisciplinare e territoriale rende l’evento formativo un’occasione unica di confronto tra professionisti, con particolare attenzione ai bisogni dei giovani medici e dei professionisti sanitari impegnati nella gestione ambulatoriale della patologia venosa. Tra gli obiettivi formativi, il dottor Viola individua l’approfondimento dell’utilizzo dell’eco color doppler nella diagnosi flebologica, l’applicazione di tecniche corrette di scleroterapia (liquida ed ecoguidata), l’impostazione di una terapia compressiva efficace con bendaggi e calze e l’integrazione tra medicina generale, specialistica e assistenza infermieristica. Grande attesa, alle 18,00 di venerdi, per la lectio magistralis del professore Giuseppe Genovese su “La flebologia oggi”.