FORMIA, TORNA L’UNIVERSITY VILLAGE

Dal 1° al 3 ottobre, il cuore della città di Formia — tra Piazza della Vittoria e Piazzale Aldo Moro – ospiterà la quarta edizione dell’University Village, uno degli eventi più rilevanti a livello nazionale dedicati all’orientamento scolastico e professionale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione alle classi quarte e quinte. 

La manifestazione, fortemente voluta e promossa dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, che gode del contributo della Regione Lazio e del patrocinio della Provincia di Latina e di Unindustria, è stata presentata ufficialmente questa mattina nella Sala Sicurezza del Palazzo Comunale di Formia e si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario, della formazione tecnica superiore e del lavoro.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelliil consigliere comunale Luigi Scarpellinoil Presidente del Comitato Organizzatore Nicola Migliore e il moderatore dell’area convegniil conference manager Giuseppe Rinaldi.

“L’University Village rappresenta un fiore all’occhiello per la nostra città e un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuole, enti formativi e realtà del mondo del lavoro. È una manifestazione che negli anni ha saputo consolidarsi come uno degli eventi più importanti a livello nazionale per l’orientamento giovanile, e siamo orgogliosi che Formia ne sia ancora una volta la sede – dichiara il Sindaco Gianluca Taddeo – In un momento storico in cui i giovani si trovano spesso disorientati di fronte a un mercato del lavoro in continua trasformazione, offrire loro occasioni concrete di confronto con università, accademie, ITS e forze armate significa investire sul futuro del territorio e dell’intero Paese”.

“Non si tratta solo di informare, ma di ispirare: vogliamo che ogni ragazzo che attraversa il Villaggio esca con una visione più chiara del proprio potenziale e delle strade che può intraprendere – prosegue il Sindaco – È questo il compito di un’amministrazione attenta: creare spazi, momenti e opportunità in cui i giovani possano costruire la propria consapevolezza e progettare il domani con strumenti adeguati. Ringrazio il comitato organizzatore, le scuole e tutte le istituzioni coinvolte per la dedizione e la qualità con cui rendono possibile questo evento”.

“L’University Village è un vero meeting dell’orientamento, un’esperienza immersiva, concreta e trasformativa. In questi tre giorni, Formia si trasforma in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove centinaia di studenti possono esplorare le proprie attitudini, dialogare con esperti, scoprire nuove professioni e comprendere cosa significhi oggi fare una scelta consapevole per il proprio futuro – commenta l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli – La presenza di università pubbliche e private, accademie, ITS, enti di formazione professionale, scuole militari e aziende crea un ecosistema formativo ricchissimo, capace di abbracciare tutte le inclinazioni e i talenti. Inoltre, il riconoscimento dei crediti PCTO rende l’evento perfettamente integrato nel percorso scolastico, trasformando l’esperienza in un valore tangibile anche dal punto di vista curricolare. Il nostro obiettivo è accompagnare i ragazzi e le ragazze in questo delicato passaggio, dando loro strumenti pratici ma anche incoraggiamento e visione. Formia è orgogliosa di promuovere un’iniziativa che mette davvero al centro i giovani, i loro sogni e il loro futuro”.

Articolo precedente

INSANIA FEST, A CISTERNA ARRIVA IL VIAGGIO NEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI CHIUSI

Articolo successivo

PROCESSO “GUSCIO”, RICOSTRUITA IN AULA LA GENESI DELL’INCHIESTA

Ultime da Cronaca