La Settimana Europea dello Sport, organizzata dal Comune di Latina, si è aperta oggi con il convegno promosso dai comitati regionali del Coni e del Comitato italiano paralimpico dal titolo “Insieme nello sport: verso un approccio multidisciplinare e inclusivo”.
All’evento, che si è tenuto nella sala De Pasquale presso il palazzo municipale, hanno preso l’assessore comunale allo Sport e alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, l’assessore allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo, il presidente Cip Lazio Giuseppe Andreana e il delegato provinciale Coni Lazio Mauro Di Prospero.
Dopo i saluti istituzionali sono iniziati gli interventi sulle tematiche in oggetto. Hanno preso parola le dirigenti del Comune di Latina Alessandra Pacifico e Micol Ayuso per fare una panoramica degli impianti e degli spazi sportivi presenti sul territorio comunale e provinciale e lo psicologo clinico e dello sport Manuel Rimonti che ha affrontato la tematica della multidisciplinarietà nello sport quale occasione di crescita e benessere.
Degli impianti sportivi accessibili ha parlato Erica Milic, delegato provinciale Cip Lazio e architetto presso la direzione Spazio Sport, Sport e Salute Spa e, infine, il deelgato regionale Fisdir Roberto Cavana e il delegato provinciale Coni Mauro Di Prospero hanno affrontato tematiche relative allo sport per tutti e a incentivi per lo sviluppo del turismo sportivo.
I partecipanti hanno poi dato ufficialmente il via al Villaggio dello Sport insieme al sindaco Matilde Celentano, presso piazza del Popolo, nel quale sono in programma decine di appuntamenti quotidiani fino al 30 settembre.
“La Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Commissione Europea dal 2015, nasce con l’obiettivo di promuovere lo sport, uno stile di vita attivo e il benessere fisico e mentale dei cittadini. Come amministrazione comunale – afferma la prima cittadina – sentiamo questi obiettivi come nostri: crediamo nello sport come strumento di inclusione, di partecipazione, di crescita individuale e collettiva. E lavoriamo ogni giorno in questa direzione con molti risultati già raggiunti sul fronte sportivo e altri in cantiere che vedranno presto la luce. Ma lo sport non è solo impiantistica, è soprattutto vita, coesione, voglia di stare insieme. E il programma della Settimana che prende il via oggi è orientato proprio in questa direzione. Grazie agli organizzatori, alle oltre 60 associazioni sportive, agli enti di promozione e a tutti coloro che hanno voluto esserci in questa settimana dedicata allo sport”.
“Anche quest’anno – continua l’assessore allo Sport Andrea Chiarato – l’amministrazione comunale di Latina ha scelto di aderire all’iniziativa lanciata dieci anni fa dall’Unione Europea, confermando il proprio impegno nella valorizzazione dello sport a livello locale. E abbiamo fatto di più grazie alle tantissime richieste ricevute: gli eventi, infatti, sono prima delle consuete date. Domenica c’è stato il roller day, il triathlon e il Palio dei Borghi e gli appuntamenti termineranno il 3 ottobre con la passeggiata del fair play e dell’inclusione. Ricordo, inoltre, che le iniziative si svolgeranno in diversi luoghi della città: l’isola pedonale, il Museo Cambellotti, Villaggio Trieste, zona R6, Parco Vasco de Gama, la piscina comunale, Piazza Moro e la stessa sala De Pasquale, che ospiterà una serie di convegni dedicati alle tematiche legate allo sport”.