Assessore Muzio: “La situazione di borgo Santa Maria mette in risalto la necessità di attivare, subito, la Consulta dei Borghi, strumento indispensabile per affrontare criticità ed emergenze”
In merito alle sollecitazioni avanzate dai cittadini di borgo Santa Maria sulla situazione del ponte e, più in generale, sulle criticità che interessano i borghi di Latina, interviene l’assessore all’Urbanistica con delega ai Borghi, Annalisa Muzio, chiamata in causa dai residenti della zona.
“Quando a esprimere preoccupazioni sono i cittadini – spiega l’assessore Muzio – ritengo che vi sia un dovere morale e istituzionale di fornire risposte puntuali e trasparenti. Da quando ho assunto questo incarico, grazie alla delega ai borghi, ho incontrato con costanza residenti e comitati nei diversi borghi di Latina, mantenendo un dialogo diretto e continuo, così come ho sempre fatto anche prima di diventare assessore. Anche nel caso del ponte di Borgo Santa Maria ho seguito da vicino l’evolversi della vicenda, così come hanno fatto il sindaco, Matilde Celentano, e gli assessori comunali Massimiliano Carnevale e Gianluca Di Cocco, che hanno messo in moto, da subito, tutte le strutture tecniche competenti.
Ma le problematiche dei borghi hanno radici storiche e richiedono un approccio strutturato e condiviso. Per questo motivo ritengo indispensabile rendere finalmente operativa la Consulta dei Borghi, strumento utile per rafforzare la partecipazione e creare un raccordo stabile tra amministrazione e territorio. Un organismo di questo tipo – aggiunge ancora l’assessore – avrebbe potuto accompagnare i cittadini nella gestione dell’emergenza, favorendo comunicazione e collaborazione”.
L’assessore ribadisce la necessità che la delega ai Borghi sia sostenuta da mezzi e risorse adeguate: “Per essere realmente efficace, questa delega ha bisogno di strumenti concreti, di finanziamenti e soldi in bilancio, di una struttura di supporto e di un coordinamento stabile con gli altri assessorati. Ritengo, infatti, che un organo come la Consulta dei borghi, in un caso delicato come questo, sarebbe stata utile per fare da raccordo tra i vari assessorati interessati accompagnando il percorso che poi le varie competenze mettono in pratica, ma soprattutto sarebbe stata fondamentale per un approccio condiviso con la cittadinanza cosa che io ritengo irrinunciabile.
La Consulta è una scelta condivisa nelle linee di mandato e oggi più che mai rappresenta un obiettivo non più rinviabile. Comprendo bene la preoccupazione e il disagio che la comunità di Borgo Santa Maria sta vivendo – conclude Muzio –. Per questo considero prioritario che i cittadini siano costantemente informati e coinvolti e che si lavori tutti insieme, amministrazione e territorio, per ridare al borgo ciò che merita: sicurezza, servizi e dignità. Gli uffici comunali sono al lavoro per risolvere i problemi e mi impegno in prima persona a tornare nei prossimi giorni a borgo Santa Maria per spiegare ai cittadini come il mio assessorato, e gli altri uffici comunali, si stanno muovendo per risolvere questo caso che sta penalizzando cittadini e imprese non soltanto di Santa Maria, ma anche delle zone e dei borghi limitrofi”.