Prima dell’inizio del nuovo anno scolastico l’IC Giovanni Cena ha avuto il piacere di ospitare per tre giorni due delegazioni straniere in occasione del Kick Off Meeting del progetto Erasmus+ denominato T.W.I.G. Towns With Inclusive Green: more green space in town with STEM. TWIG non è solo l’acronimo di città con verde inclusivo. In inglese twig significa ramoscello, un’immagine bucolica che serve ad introdurre l’idea centrale di riforestazione urbana. Insegnanti e alunni impegnati in questo progetto cercheranno di aggiungere della vegetazione nelle loro città utilizzando la metodologia didattica STEM.
TWIG è un partenariato di tre scuole europee: l’istituto Cena di Latina, la scuola Dr. Vladimir Polezinoski di Kicevo nella Macedonia del Nord e l’Agrupamento de Escolas Dr. Francisco Fernandes Lopes di Olhao nel sud del Portogallo. Le attività dell’incontro di apertura (Kick Off Meeting) riservato ai docenti si sono svolte dall’8 al 10 settembre. I punti principali dell’agenda erano far conoscere il territorio agli ospiti stranieri e pianificare le tre mobilità che coinvolgeranno anche gli alunni: la prima in Portogallo dal 27 al 31 ottobre 2025, la seconda in Italia dal 23 al 27 marzo 2026 e l’ultima nella Macedonia del Nord dall’11 al 15 maggio 2026.
Tra le attività di questa mobilità preliminare vi è stata la visita agli Orti Urbani di Largo Verratti di Roma. Stiamo parlando di un’associazione di cittadini a cui il Comune Capitolino ha dato il permesso di trasformare un lotto di terra abbandonato in degli orti urbani. Uno degli obiettivi del progetto Erasmus+ TWIG sarà di riprodurre nella città portoghese di Olhao questa idea di recupero di un’area urbana degradata per trasformarla in un luogo verde di incontro e socializzazione della comunità locale.
infine, le delegazioni in visita all’IC Cena accompagnate dai professori Claudio Cassandra e Andrea Vita lo scorso mercoledì 10 settembre sono state ricevute nella sala consiliare del Comune di Latina dagli assessori Francesca Tesone (Istruzione e politiche educative) e Andrea Chiarato (sport e politiche giovanili). Dopo aver parlato delle azioni da intraprendere sul territorio urbano di Latina e aver scattato le foto di circostanza, gli ospiti stranieri attraverso una visita guidata hanno potuto ammirare il Museo Duilio Cambellotti e Il Museo della Terra Pontina.
Il prossimo 27 ottobre toccherà a sei studenti della Scuola Secondaria 1° Cena accompagnati da tre docenti a partire alla volta dell’Algarve per un’avventura all’insegna dell’impegno ecologista.