BOOM DI TRASLOCHI NEL LAZIO, +26% NELL’ULTIMO ANNO: DOPO ROMA C’È LATINA

Lazio prima regione italiana per crescita del numero di traslochi (+26%). A Roma traslocare costa in media 514 euro

Traslocare, oggi, è molto più di un semplice cambio di indirizzo: ogni spostamento racconta una storia diversa, fatta di scelte legate al lavoro, allo studio, alla famiglia o al desiderio di trovare un nuovo equilibrio abitativo. Soprattutto, ogni trasloco è il riflesso dei mutamenti sociali, economici e culturali che stanno ridisegnando l’Italia, a partire dal Lazio, la regione che in dodici mesi ha registrato il maggior incremento in termini di dinamismo abitativo: +26%.

Ad affermarlo è l’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, il marketplace di riferimento per i servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta: un’indagine, basata su dati aggregati e anonimi raccolti dalla piattaforma, che offre uno sguardo privilegiato sui trend emergenti e sulle motivazioni che spingono sempre più italiani a cambiare casa.

Doppio podio per il Lazio: è anche tra le regioni in cui si trasloca di più

Il Lazio si conferma tra i grandi protagonisti del mercato dei traslochi 2024-2025. Già alla guida della classifica delle regioni che hanno registrato il maggior incremento (seguita dal Veneto, che è cresciuta del 14%, e dalla Lombardia, +10%), il Lazio si attesta anche come la seconda regione italiana per numero assoluto di richieste, con il 13% del totale nazionale. L’incremento ha infatti permesso alla regione di scalare la classifica e di passare in dodici mesi dal quarto al secondo posto: un risultato che testimonia una mobilità abitativa in forte fermento, sia all’interno della Capitale sia verso altri territori.
A guidare il podio 2024-2025 delle regioni con il maggior numero di richieste, secondo i dati raccolti da ProntoPro.it, c’è invece la Lombardia, mentre completano la Top 10 Emilia-Romagna e Piemonte (scalzate dal Lazio rispettivamente al terzo e quarto posto), Toscana, Veneto, Campania, Puglia, Sicilia e Liguria.

A Roma il 62% degli utenti cambia casa, ma non città

Nel panorama romano, più della metà delle richieste è per spostamenti di prossimità: ben il 59% dei traslochi avviene infatti all’interno della stessa città (contro il 44% della media nazionale), mentre il 3% è rappresentato dai micro-traslochi nello stesso edificio, dati che evidenziano come la maggior parte dei residenti scelga di mantenere la vicinanza a scuole, luoghi di lavoro, servizi e reti di trasporto già consolidate, senza stravolgere del tutto la propria quotidianità.

Gli spostamenti inferiori ai 50 chilometri rappresentano invece il 14% del totale, contro il 25% della media tricolore. Un dato che suggerisce come chi vive nella Capitale tenda a restare ancorato al contesto urbano, preferendo cambiare quartiere piuttosto che trasferirsi nei comuni limitrofi, forse anche per la forza attrattiva della città stessa, che continua a concentrare opportunità, servizi e vita sociale.
Non mancano però traslochi di lunga distanza: il 14% degli utenti sceglie destinazioni oltre i 300 chilometri, mentre le percentuali di chi sposta tra i 50 e i 100 chilometri e tra i 100 e i 300 chilometri si attestano in entrambi i casi sul 5%. 

Traslochi nelle province laziali: l’85% delle richieste arriva da Roma, dove il costo medio è di 514€

All’interno del Lazio, Roma guida nettamente la classifica provinciale, concentrando l’85% dei movimenti regionali e ponendosi inoltre come la seconda provincia italiana per numero di spostamenti (11%), dopo Milano. Seguono Latina, dove si concentra il 6% delle richieste regionali, Viterbo e Frosinone, entrambe al 3%, e Rieti, che chiude la classifica laziale con il 2%. 

Il costo di un trasloco in Italia dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’abitazione, il tipo di servizio richiesto e la località e, per quest’ultima variabile, un caso emblematico è proprio quello di Roma, dove il prezzo medio è di circa 514€: il 26% in meno rispetto alla media nazionale, che si attesta sui 694€. Analizzando più nel dettaglio i dati dell’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, i costi sono inferiori alla media italiana per tutte le categorie: liberare un bilocale costa il 21% in meno (circa 505€), mentre per un trilocale si può risparmiare fino al 24% (594€), la stessa percentuale di risparmio che si registra per lo sgombero di un monolocale (374€). E lo stesso vale per spostamenti più contenuti: spostare solo alcuni oggetti costa in media 374€: il 13% in meno rispetto alla media nazionale.

Metodologia
L’Osservatorio Traslochi di ProntoPro si basa su un’analisi proprietaria e approfondita dei dati aggregati e anonimi raccolti dalla piattaforma nel periodo compreso tra luglio 2023 e luglio 2025.
L’obiettivo di questa analisi è duplice: da un lato mappare le dinamiche del settore dei traslochi in Italia, dall’altro comprendere le motivazioni e i trend che guidano le scelte abitative degli italiani.

Chi è ProntoPro
Fondata nel 2015, ProntoPro si è affermata come la principale piattaforma online in Italia per la ricerca e l’offerta di servizi, rendendo semplice e affidabile l’accesso a Professionisti qualificati. Nel 2022 ProntoPro è entrata a far parte del gruppo internazionale Homerun Technology Inc di cui fa parte anche Armut, azienda dello stesso settore, leader in Turchia. Con sedi principali a Milano e Istanbul, il gruppo ha già collegato 22 milioni di clienti a 1,9 milioni di professionisti, offrendo 26.000 diversi tipi di servizi. Sotto i marchi ProntoPro, Armut e HomeRun, l’azienda opera in 14 paesi, tra cui Turchia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, offrendo un’ampia gamma di servizi, dalle ristrutturazioni alle lezioni private, con l’ambizione di diventare leader nel mercato EMEA.

Articolo precedente

VIABILITÀ, BELLINI (CIVICHE PONTINE): “BENE LAVORI PER IL PONTE SULLA NINFINA. ANCORA PROBLEMI PER B.GO SANTA MARIA”

Articolo successivo

BORSE DI STUDIO A SABAUDIA: LA CERIMONIA IN COMUNE PER GLI STUDENTI MERITEVOLI

Ultime da Cronaca