Torna a Priverno la Festa dell’Unità, un appuntamento di confronto, cultura e comunità che si terrà il 19, 20 e 21 settembre nella suggestiva cornice di Piazza del Comune. Tre giornate pensate per mettere al centro il dialogo politico e sociale, la memoria collettiva e il piacere di stare insieme.
Sul palco si alterneranno voci importanti del panorama politico nazionale e locale. Tra gli ospiti attesi Matteo Orfini, Nicola Zingaretti, Marta Bonafoni e la sindaca di Priverno Anna Maria Bilancia, insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali come Daniele Leodori, Sara Battisti, Salvatore La Penna, Omar Sarubbo, Valeria Campagna, Carmela Cassetta e Stefano Vanzini.
Ogni serata sarà dedicata a un tema specifico. La prima, il 19 settembre, sarà dedicata a Gaza e proporrà un momento di riflessione con letture, poesie e un dibattito con Matteo Orfini. La seconda serata, il 20 settembre, sarà centrata su Priverno, con un intervento della sindaca Anna Maria Bilancia e un dialogo pubblico con Nicola Zingaretti e Marta Bonafoni. La terza serata, il 21 settembre, vedrà protagonisti i rappresentanti regionali e provinciali per un confronto su temi legati al territorio, allo sviluppo locale e alla partecipazione.
Ad arricchire le serate ci sarà anche la musica dal vivo, con le esibizioni dei The Dark Zone (Pink Floyd Tribute), Start Me Up (Rolling Stones Tribute Band) e la Rick Retrosi Swing Band, per creare momenti di socialità e aggregazione aperti a tutti.
Durante tutta la durata della Festa sarà inoltre possibile visitare una mostra d’arte che vedrà coinvolti diversi artisti del territorio. Un’iniziativa che intreccia creatività e memoria storica, tra cui spiccano le opere di Carlo Picone, che esporrà fotografie personali realizzate durante i funerali di Enrico Berlinguer, e i dipinti di Rosella Tacconi, che offriranno uno sguardo intimo e poetico sulla storia e l’identità locale. Saranno presenti stand gastronomici.
“La Festa dell’Unità di Priverno – spiega Paolo Bovieri- Segretario PD Priverno – si conferma così un’occasione preziosa per condividere idee, cultura e partecipazione, riaffermando il valore della politica come strumento di confronto e costruzione collettiva. L’invito è aperto a tutta la cittadinanza: vi aspettiamo il 19, 20 e 21 settembre in Piazza del Comune per vivere insieme tre giorni di impegno, musica e comunità”.