Anche quest’anno parte da Formia la seconda edizione dei Meeting oncologici territoriali. L’iniziativa anticipa l’evento denominato “Ottobre Rosa”, la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione a sostegno della ricerca e della lotta contro il tumore al seno, a cui il Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, e l’Amministrazione Comunale tengono in modo particolare e sostengono con profonda convinzione.
Per tutto il mese, non solo vengono illuminati alcuni monumenti di rosa per ricordare l’importanza della prevenzione a tutte le donne, ma ogni anno vengono organizzati convegni specifici, oltre all’attuazione di altri importanti progetti.
Due anni fa, infatti, è stato inaugurato in piazza Municipio lo Sportello Rosa “PreveniAMo”, un punto di ascolto dedicato all’accoglienza, al supporto e all’informazione oncologica.
L’anno scorso il consiglio comunale di Formia ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Fabio Ricci, chirurgo senologo e direttore sanitario della Breast Unit dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina.
Ebbene, l’Ottobre rosa 2025 sarà inaugurato sempre a Formia il prossimo 19 settembre con la Seconda edizione dei Meeting oncologici territoriali. Nella sala consiliare del palazzo comunale si terrà un interessante convegno, dal tema “Tumore della mammella, stato dell’arte”.
L’evento è promosso dai responsabili scientifici Fabio Ricci, Nello Salesi, Gian Paolo Spinelli, Luigi Rossi, Maria Colonna e Assunta Lombardi ed è patrocinato anche dal Comune di Formia. Il seminario vedrà medici, ricercatori ed esperti a confronto. I lavori prenderanno il via alle 13.30, quando, subito dopo la registrazione, sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, e del Direttore generale dell’Asl di Latina, Sabrina Cenciarelli. Seguirà l’introduzione dei referenti scientifici Giuseppe Ciarlo, Fabio Ricci, Luigi Rossi, Nello Salesi e Gian Paolo Spinelli e gli interventi con relatori di spessore che affronteranno tre sessioni tematiche.
“E’ con grande onore che ospitiamo questo importante convegno scientifico qui in Comune – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. Ringrazio gli organizzatori, i medici, i ricercatori e tutti i professionisti che hanno scelto la casa comunale per confrontarsi su una delle patologie oncologiche più diffuse, che tocca profondamente la vita di tante donne, ma anche delle loro famiglie e, quindi, delle comunità intere. Come Amministrazione sentiamo il dovere di sostenere iniziative come queste finalizzate a diffondere la conoscenza e a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore del seno. Per questo per noi l’adesione all’Ottobre rosa è un appuntamento annuale che si ripete, anzi cresce di anno in anno. Dopo lo sportello Rosa ‘PreveniAMo’ e la cittadinanza onoraria al professor Fabio Ricci, chirurgo senologo e direttore sanitario della Breast Unit dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, quest’anno apriamo l’Ottobre Rosa con questo importante convegno che vedrà grandi esperti a confronto su esperienze, studio, prevenzione e cura del tumore”.
Il seminario dal tema “Tumore della mammella, stato dell’arte”
Tre le sessioni tematiche: Diagnostica mammaria; Chirurgia terapia locale e sistemica ed infine Terapie integrate e Breast Unit.
Questo il programma del convegno del 19 settembre 2025.
Alle 13:30: Registrazione
Alle 14:00: Saluti delle autorità, Sindaco Gianluca Taddeo e Direttore generale Asl di Latina Sabrina Cenciarelli
Introduzione: Giuseppe Ciarlo, Fabio Ricci, Luigi Rossi, Nello Salesi, Gian Paolo Spinelli
Diagnostica mammaria
Moderatori: Antonio Barberi, Claudio Di Cristofano, Paolo Nucera
14:30: Screening mammario. Modalità e impatto sociale, Gloria P. Fanelli
14:45: Imaging avanzato Sarah Montechiarello, Carlo De Masi
15:00: Patologia Molecolare: aspetti fondamentali e novità Elena De Falco
15.15 Discussione
Chirurgia, terapia locale e sistemica
Moderatori: Maria Colonna, Francesco Equitani, Carlo Iavarone, Nello Salesi
15:30: Chirurgia conservativa e radicale Silvia Piroli
15.45: La Radioterapia della mammella: dati consolidati e nuovi approcci Filiberto Serraino, Genoveva I. Boboc
16:00: Stato dell’arte e novità nel setting neoadiuvante Luigi Rossi
16.15: Stato dell’arte e novità nel setting adiuvante Erika Giordani, Giorgio Pistillucci
16:30 Stato dell’arte e novità nel setting metastatico Davide Caruso
16:45 Discussione
17:00 Coffee break
Terapie integrate e Breast Unit
Moderatori: Maria Grazia Agresti, Assunta Lombardi, Fabio Ricci, Luigi Rossi
17:15: Update attività Breast Unit ASL di Latina Annunziata Martellucci
17:30: Riabilitazione e tumore della mammella Federica Martella
17:45: Aspetti psicologici e tumori della mammella Maria Antonietta Ulgiati
18:00: Presentazione Oncogenomic Advisory Group. Il futuro dell’Oncologia Gian Paolo Spinelli
18:30: Conclusioni Fabio Ricci, Luigi Rossi, Gian Paolo Spinelli
A fine dei lavori del convegno, alle 18.45 il questionario di verifica ECM, in quanto l’evento è accreditato ECM (rif. 457878) e offre 4 ore formative per i professionisti sanitari. La partecipazione è gratuita, con iscrizione online su www.ellesseeventi.it
La II edizione di “Meeting oncologici territoriali” proseguirà con altre tappe nel Lazio: l’8 ottobre 2025 ad Aprilia, dove si parlerà di “Neoplasie del polmone”; il 12 novembre 2025 a Terracina con un convegno su “Melanoma e tumori cutanei” ed il 10 dicembre 2025 nuovamente ad Aprilia con un seminario dal tema “Neoplasie del rene e della prostata”.