PALAZZI ARLECCHINO: “UN PLAUSO A CHI DENUNCIA, I BARCONI DEGLI IMMIGRATI NON C’ENTRANO NIENTE”

Violenza ai palazzi Arlecchino “Segnale grave, plauso a chi denuncia”. Gli interventi del Partito Democratico e Decisamente Latina

“Il tema della sicurezza è oggi una delle maggiori preoccupazioni delle cittadine e dei cittadini di Latina. Lo dimostrano i fatti delle ultime settimane: esplosioni, atti vandalici, episodi di violenza diffusa che hanno generato una forte sensazione di smarrimento e insicurezza nella comunità”. A dichiararlo è la consigliera comunale del Partito Democratico, Valeria Campagna.

ValeriaCampagna
Valeria Campagna

Di fronte a tutto questo, però, la maggioranza continua a rispondere con slogan e iniziative di facciata. Non possiamo accettare che in Aula si arrivi persino a evocare i “barconi degli immigrati” (nda: menzionati dal consigliere comunale della Lega, Vincenzo Valletta) come causa dei problemi di sicurezza nella nostra città: un’uscita che non solo nulla ha a che vedere con la realtà, ma che contribuisce ad alimentare paure e divisioni.

La verità è che Latina sta vivendo un momento delicato, e dalle istituzioni i cittadini si aspettano risposte concrete, non manifestazioni di piazza organizzate dalle forze politiche di governo locale né annunci estemporanei. La storia della nostra città ci ricorda quanto la mobilitazione civica sia stata importante: dalle manifestazioni di Libera contro le mafie, al sostegno alla giudice Lucia Aielli, fino all’iniziativa “L’ora della legalità” a fianco del Questore De Matteis. Ma le piazze devono restare spazio della società civile: chi amministra è chiamato a governare, a proporre soluzioni, a introdurre politiche.

Per questo chiediamo alla Sindaca di chiarire quali misure concrete intenda adottare, e come intenda attivare la cosiddetta “filiera di governo” con ministri e sottosegretari. Cinque telecamere e una giornata celebrativa non bastano a rispondere alla gravità della situazione.

La sicurezza non si garantisce solo con la videosorveglianza o con l’ipotesi di militari per strada. Questi strumenti possono rappresentare un supporto, ma non la risposta strutturale. È necessario un approccio sistemico, capace di affrontare le cause profonde del disagio sociale: investimenti in educazione, servizi sociali, sostegno alle famiglie, opportunità per i giovani.

Oggi più che mai Latina avrebbe bisogno di una guida autorevole che sappia dare risposte, rassicurazioni e prospettive, evitando di alimentare ulteriormente la paura e il senso di solitudine che tanti cittadini stanno vivendo.

Un ringraziamento sentito va alle Forze dell’Ordine, che con grande impegno e professionalità continuano ogni giorno a presidiare il territorio e a garantire la sicurezza della nostra comunità”.

A intervenire anche l’esponente civico e Presidente dell’associazione “Decisamente Latina”, Andrea Giuliani: “L’escalation di violenza che sta interessando i Palazzi Arlecchino è un segnale grave che richiede la massima attenzione da parte di tutti: istituzioni, forze dell’ordine e comunità. Come movimento Decisamente Latina, vogliamo esprimere innanzitutto la nostra solidarietà alle forze dell’ordine e la piena fiducia nel loro operato. Siamo convinti che con dedizione e professionalità riusciranno non solo a scoprire gli autori dei fatti recenti, ma anche a ricostruire un clima di sicurezza percepita che oggi manca.

Siamo inoltre vicini ai cittadini che, con coraggio, hanno scelto di denunciare gli atti intimidatori, di esporsi, di lottare contro la paura. È grazie a loro se il degrado non diventa normalità, e se la giustizia e la legalità possono trovare spazio anche dove sembra prevalere il silenzio.

Va anche riconosciuto che l’Amministrazione comunale di Latina ha già mosso passi concreti sul fronte della sicurezza: È stato ammesso a finanziamento il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’implementazione del sistema di videosorveglianza e lettura targhe, con contributo della Regione Lazio pari a 80.000 euro; Sono state installate e attivate cinque nuove telecamere nel centro storico (zona dell’isola pedonale), con l’impegno che altri dispositivi di questo tipo verranno collocati in aree come piazza del Popolo, piazza del Quadrato, via Don Morosini, i giardini Falcone e Borsellino, via Don Morosini, Villaggio Trieste.

Pur riconoscendo questi sforzi, riteniamo che non siano ancora sufficienti, dato il livello di intimidazioni, attentati e rischio che i cittadini vivono giorno dopo giorno.

Per questo, lanciamo un appello all’Amministrazione comunale: è fondamentale intensificare gli interventi, in collaborazione con la Regione Lazio e con il Governo nazionale, per assicurare i fondi necessari a installare un sistema più esteso e capillare di videosorveglianza, con lettura targhe, sistemi multisensore per coprire bene anche le ore notturne e le zone periferiche. Servono tempi certi, procedure rapide, investimenti programmati e coordinati che diano risposte visibili.

Concludiamo ribadendo che la sicurezza non è solo ordine pubblico: è dignità, diritto, qualità della vita. Latina merita di essere una città dove chi abita non vive con la paura, ma con la fiducia che le istituzioni ci sono, che agiscono, che difendono.

Decisamente Latina continuerà a seguire da vicino questi temi, a sostegno della legalità, della cittadinanza attiva e del coraggio dei singoli, che insieme fanno la forza della comunità.

Articolo precedente

OSSICODONE CON RICETTE FALSE E SPACCIO DI COCAINA: 9 ARRESTI TRA LATINA, SERMONETA E CISTERNA

Articolo successivo

APPIA REGINA VIARUM, PRESENTATO IL “BRAND” PONTINO

Ultime da Politica