FORMIA, AL CENTRO ANZIANI DI GIANOLA L’INCONTRO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI

Si è tenuto oggi, presso la sede del Centro Anziani di Gianola, all’interno del Parco De Curtis, un importante incontro di formazione rivolto ai volontari del servizio di vigilanza scolastica per l’anno scolastico 2025-2026. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale di Formia, conferma ancora una volta l’impegno concreto dell’Ente verso il volontariato, l’inclusione intergenerazionale e la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole.

Protagonisti dell’incontro sono stati i 14 volontari che, a partire da settembre, affiancheranno le famiglie e il personale scolastico accompagnando in sicurezza i bambini all’ingresso e all’uscita dei plessi delle scuole primarie del territorio.

Il corso ha avuto come oggetto gli elementi di base della normativa vigente in materia di Codice della Strada, con particolare attenzione alle responsabilità e alle buone pratiche che il ruolo di vigilante scolastico comporta. A fornire le spiegazioni tecniche e giuridiche sono stati il funzionario e gli Operatori della Polizia Locale di Formia, corpo guidato dalla dirigente Giuseppina Sciarra, che hanno illustrato anche le procedure operative da adottare in caso di situazioni critiche o anomale.

Durante l’incontro sono stati consegnati ai volontari i kit di servizio, composti da cappellini, pettorine rifrangenti, fischietti e palette, strumenti fondamentali per rendere riconoscibile e sicuro il loro operato nei pressi degli istituti scolastici.

A presentare l’iniziativa è stato il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo, accolto calorosamente dal Presidente del Centro Anziani, Erasmo Forcina, e da tutti i volontari presenti.

“Oggi più che mai – ha dichiarato il Sindaco Taddeo – è fondamentale ricostruire legami tra le generazioni e tra le diverse realtà del nostro territorio. Il servizio di vigilanza scolastica è un esempio concreto di come il volontariato possa diventare strumento di inclusione, solidarietà e coesione sociale. Vedere cittadini attivi, spesso anziani, che mettono il proprio tempo e le proprie competenze al servizio dei più piccoli, è una testimonianza preziosa di senso civico e di amore per la comunità. Ringrazio tutti i volontari per l’impegno che stanno dimostrando e il Centro Anziani di Gianola per la continua collaborazione”.

Il progetto ha anche una forte valenza in termini di sicurezza urbana: la presenza dei volontari nei pressi delle scuole contribuisce a migliorare la percezione di sicurezza da parte di genitori e residenti. Inoltre, il loro sguardo attento può diventare un prezioso strumento di prevenzione, grazie alla possibilità di segnalare tempestivamente eventuali situazioni ambigue o comportamenti sospetti alle forze dell’ordine.

Questa attività di volontariato, oltre a rispondere a un’esigenza concreta della comunità, rappresenta un’occasione di crescita personale e di scambio umano. Donare il proprio tempo e le proprie capacità è un gesto nobile, che arricchisce tanto chi riceve quanto chi offre, creando spazi di dialogo, confronto e miglioramento reciproco.

L’Amministrazione Comunale continuerà a sostenere e promuovere queste iniziative, convinta che la partecipazione attiva dei cittadini sia il vero fondamento di una città viva, sicura e inclusiva.

Articolo precedente

PIANO ANTENNE: “NON È POSSIBILE CHE LA SINDACA DIFENDA IL REGOLAMENTO E L’ASSESSORE LO BLOCCHI”

Articolo successivo

SERMONETA, TORNA IL SERVIZIO CIVILE PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO

Ultime da Cronaca