“La Tavola Pontina”: sabato 13 settembre al Chiostro di San Domenico. Un evento a cura di Koiné APS con il patrocinio del Comune di Fondi
Dopo il grande successo della tre giorni “Il Sapere della Tradizione” che si è tenuta alla Giudea, la Città di Fondi si prepara a chiudere un ciclo di appuntamenti dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e delle tradizioni locali.
Il prossimo appuntamento, in programma il 13 settembre presso il Chiostro di San Domenico, è stato denominato “La Tavola Pontina” e proporrà convegni, proiezioni e degustazioni allargando il focus alle specialità del Sud Pontino.
L’evento, organizzato dall’associazione Koiné APS, con il prezioso sostegno della Regione Lazio-Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e i patrocini del Comune di Fondi e del Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, avrà inizio alle 19:30 e avrà come focus la cultura del cibo, la sostenibilità e la memoria culinaria del territorio. L’appuntamento si prefigura come un viaggio sensoriale attraverso cui viene celebrata l’identità gastronomica dell’intero sud Pontino, con una particolare attenzione a quelle aziende e quegli artigiani che esportano il Made in Italy e restituiscono valore a un patrimonio culturale inestimabile.
La serata vedrà nuovamente la partecipazione della dottoressa Alda Attinà, biologa nutrizionista e riconosciuta esperta di Scienza dell’Alimentazione, che proporrà interventi esplicativi su abbinamenti, principi nutritivi e tradizioni gastronomiche. Il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, brevi talk e spunti per una cucina consapevole, sempre nel rispetto del territorio e dei produttori locali. Verranno inoltre pubblicate nuove immagini multimediali e documentari volti a tramandare le ricette tipiche e le storie ad esse correlate. I fratelli Latilla — registi, sceneggiatori e produttori — stanno realizzando un ampio insieme di lavori audiovisivi, arricchito da interviste a produttori locali, con l’obiettivo di raccontare i processi dalla lavorazione alla tavola. La serata prevede una degustazione di svariati prodotti del Sud Pontino: Tiella di Gaeta, Mozzarella di bufala, olio extravergine d’oliva e oliva itrana, salsiccia di Monte San Biagio, ciambelline al Vino Moscato di Terracina e sciuscelle di Gaeta.
L’evento è gratuito e aperto a tutti con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità e prodotti del territorio. Saranno proposti percorsi di degustazione accompagnati da narrazioni che contestualizzano l’origine delle materie prime e le tradizioni di preparazione, offrendo al pubblico una lettura approfondita del patrimonio gastronomico. L’evento è promosso nell’ambito del cartellone Estatissima 2025.