AL VIA IL 1° FESTIVAL CITTÀ DI FORMIA

Ha preso ufficialmente il via ieri il “1° Festival Città di Formia – Gran Galà delle Bande Musicali Lirico Sinfonico”, promosso dal Comune di Formia in collaborazione con la Regione Lazio e la Pro Loco Città di Formia.

Ad aprire il cartellone della rassegna è stato il prestigioso Gran Concerto Bandistico “Città di Fisciano” (Salerno), diretto dal M° Cav. Paolo Addesso, che ha regalato alla città un doppio momento musicale: un itinerario sonoro che, dalle ore 19:00, ha accompagnato i cittadini da Piazza Santa Teresa, lungo via Rubino, via Rialto e via Vitruvio, fino alla suggestiva cornice di Piazza Aldo Moro, dove si è tenuto il concerto principale, nell’ambito dell’Arena Vitruvio.

Il programma ha incluso alcune delle più celebri pagine della lirica italiana ed europea – da Carmen a La Traviata, da Il Trovatore a Turandot – eseguite con grande intensità e raffinatezza, riscuotendo un convinto apprezzamento da parte del pubblico presente.

In apertura di serata, è intervenuto il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo: “Piazza Aldo Moro e l’Arena Vitruvio si confermano il cuore pulsante della nostra estate culturale, sempre gremite di cittadini e turisti attratti da una programmazione ricca e di qualità. Questo Festival, che unisce musica, tradizione e bellezza, è una delle iniziative più significative del nostro cartellone estivo. Con eventi di questo livello, portiamo cultura viva nei luoghi della quotidianità, favorendo l’incontro tra arte e comunità. Ringrazio la Regione Lazio, la Pro Loco e tutti coloro che stanno rendendo possibile questa rassegna”.

Durante la serata, presentata da Isabella Quaranta, sono state consegnate targhe di riconoscimento ai componenti della banda da parte del Sindaco, dell’Assessore alla Cultura Luigia Bonelli, del Consigliere Marco Bianchini, del Presidente della Pro Loco città di Formia Mario Persico e del Direttore Artistico della kermesse, Lello Bartolomeo.

Oggi, mercoledì 3 settembre, il Festival prosegue con il secondo appuntamento che vedrà esibirsi la Banda “Città di Noicàttaro” (Bari), diretta dal M° Cav. Fiorangelo Orsini.

Il corteo musicale partirà alle ore 19:00 da Piazza Santa Teresa, percorrerà via Lavanga, Largo Paone, via Vitruvio, con arrivo in Piazza Aldo Moro, dove si terrà il concerto lirico-sinfonico con un programma dedicato a grandi maestri come Bellini, Piantoni, Rossini e Verdi.

Il Festival si propone di valorizzare la tradizione bandistica e la musica lirica come espressioni alte del patrimonio culturale italiano, offrendo al contempo alla città un’esperienza artistica coinvolgente e accessibile.

Articolo precedente

TOMBINI STORICI RIMOSSI AL PARCO FALCONE E BORSELLINO, LA DIFESA DEL VICE-SINDACO: “SOLO TEMPORANEAMENTE RIMOSSI”

Articolo successivo

CAMPODIMELE, NELL’UFFICIO POSTALE ATTIVATA LA PRIMA COLONNINA “POLIS” 

Ultime da Eventi